Quando leggere e contare diventano un problema sociale
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, 844’000 persone adulte tra i 16 e i 65 anni hanno difficoltà in lettura, matematica elementare e risoluzione dei problemi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Violente raffiche di vento hanno sferzato la Svizzera occidentale questa mattina, raggiungendo i 132 km/h a La Dôle (VD) alle 9.40.
Sciare diventa più caro, i prezzi salgono del 2-5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli appassionati di sci questo inverno dovranno mettere maggiormente mano al portafoglio. Stando all’associazione Funivie svizzere (FS), il prezzo di giornaliere e abbonamenti stagionali dovrebbe infatti aumentare tra il 2% e il 5%.
La Svizzera stanzia due milioni per l’aiuto umanitario a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera stanzia due milioni di franchi per gli aiuti umanitari a Gaza, nuovamente possibili dopo l’entrata in vigore del cessate il fuoco.
Per la Banca nazionale svizzera, l’aumento dei dazi ha impatto solo su una parte dell’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado i dazi americani la congiuntura elvetica rimane moderatamente buona e l’inflazione è sotto controllo: non c’è motivo, quindi, per cambiare la politica monetaria, tanto più che i precedenti tagli del tasso guida avranno un impatto solo dopo un certo tempo.
Lavorare dopo i 55 anni: a parole sì, ma non nei fatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere si dichiarano pubblicamente favorevoli all’assunzione di collaboratori più anziani, ma nella pratica le cose non vanno così bene.
Brienz, diversi abitanti vogliono andare via definitivamente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune ha annunciato che un gran numero di abitanti della frazione di Brienz/Brinzauls si è annunciato per il trasferimento preventivo. Le richieste superano le aspettative, scrivono le autorità.
Per Gaza raccolti oltre 4,5 milioni con la Catena della Solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione della Giornata nazionale di raccolta fondi per la popolazione civile della Striscia di Gaza, la Catena della Solidarietà ha contribuito ieri ad accumulare oltre 4,5 milioni di franchi.
L’Unione svizzera dei contadini è favorevole al pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’USC la garanzia della sovranità nazionale assoluta in materia di politica alimentare e agricola rappresenta una linea da non oltrepassare.
Le vendite di auto elettriche in Svizzera crescono, ma a un ritmo lento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di vetture elettriche aumentano in Svizzera, ma secondo gli operatori del settore la crescita non è abbastanza rapida.
Il Governo svizzero contrario a un divieto del velo nelle scuole pubbliche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle allieve non va vietato di indossare il velo nelle scuole pubbliche. È la posizione del Consiglio federale, che in un rapporto pubblicato mercoledì risponde picche a una sollecitazione del Parlamento.
Richiedenti l’asilo in Svizzera: i viaggi all’estero possibili solo eccezionalmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tranne gli ucraini rifugiatisi in Svizzera, in futuro i richiedenti asilo, le persone ammesse provvisoriamente e quelle bisognose di protezione non potranno in linea di massima più viaggiare nel loro Paese di origine o di provenienza oppure in altri Stati.
AutoPostale lancia servizio veicoli senza conducente
Questo contenuto è stato pubblicato al
A partire dal 2027 nella Svizzera orientale circoleranno veicoli automatizzati gestiti da AutoPostale. Le prime corse di prova avverranno già il prossimo dicembre.
Dopo l’oro, tocca all’argento: è boom fra gli investitori svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investitori svizzeri mostrano un rinnovato appetito per i metalli preziosi, trainato dall’attuale incerto contesto geopolitico ed economico.
Nei Grigioni il plurilinguismo fa l’unanimità nel Parlamento cantonale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centonove deputati del parlamento retico hanno approvato oggi una mozione sulla politica linguistica. Una volta all’anno il Servizio specializzato per il plurilinguismo informerà i granconsiglieri sullo stato di attuazione delle misure di promozione.
Franco si rafforza, è ai massimi di sempre sull’euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il timore di un’escalation nelle vertenze commerciali mondiali sta avendo un forte impatto anche sui mercati valutari: gli investitori si rivolgono verso i tradizionali beni rifugio come il franco svizzero, che ha raggiunto un massimo storico sull’euro.
I dazi statunitensi frenano l’esportazione di orologi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di orologi svizzeri all’estero hanno subito un calo anche in settembre, sulla scia del crollo osservato negli Stati Uniti.
L’ampliamento della strada del Maloja prende forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha presentato lunedì il piano di ampliamento completo della strada del Maloja. Il progetto, da 316 milioni di franchi, prevede l’allargamento della strada, la realizzazione di una pista ciclabile e un tunnel di 2,7 chilometri.
Il ministro degli esteri svizzero Ignazio Cassis atteso in Giordania, Iraq e Kuwait
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in visita ufficiale in Giordania, Iraq e Kuwait da domani a sabato.
Da Bellinzona parte la protesta dei lavoratori del settore dell’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 2’500 lavoratori dell’edilizia sono scesi in piazza lunedì a Bellinzona per chiedere migliori condizioni di lavoro e per protestare contro l’interruzione delle trattative con la Società svizzera degli impresari costruttori (SSIC) per il rinnovo della convenzione collettiva del settore.
Regio Insubrica, da 30 anni al lavoro su progetti comuni al territorio transfrontaliero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’assessore lombardo Massimo Sertori ha appena ereditato da Norman Gobbi il comando di questa comunità di lavoro volta a valorizzare il territorio e lo sviluppo economica dell’Insubria. Abbiamo parlato con lui dei progetti comuni, passati e futuri.
Milano-Cortina 2026: le Olimpiadi non volute che i Grigioni pagano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo retico ha approvato mercoledì un piano che prevede una spesa massima di 5,5 milioni di franchi, di cui circa un milione sarà a carico del Cantone stesso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli aiuti umanitari per Gaza, il villaggio di Brienz e i taxi a guida autonoma sono al centro della nostra selezione dell’attualità quotidiana.
Le multe disciplinari, onnipresenti e controverse in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono molte le infrazioni che possono essere sanzionate nella Confederazione e in caso di ritardo nel pagamento il conto può rapidamente diventare salato
Minacce, insulti e aggressioni, la pressione sui politici svizzeri aumenta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, quasi tutti i parlamentari hanno vissuto episodi di ostilità legati al loro ruolo politico. Minacce e insulti non sono più eccezioni, ma parte della quotidianità, a tutti i livelli istituzionali