La televisione svizzera per l’Italia

La tempesta Benjamin colpisce la Svizzera

vento
Keystone-SDA

Violente raffiche di vento hanno sferzato la Svizzera occidentale questa mattina, raggiungendo i 132 km/h a La Dôle (VD) alle 9.40.

La tempesta Benjamin dovrebbe essere particolarmente potente intorno a mezzogiorno, con venti fino a 70-100 km/h in pianura e 130 km/h in montagna. La Confederazione mette in guardia su possibili pericoli

È ancora “la calma prima della tempesta”, ha scritto alle 9.20 sul suo blog Meteo News. Circa trenta minuti dopo, sullo stesso blog è stata pubblicata una mappa che indicava la registrazione di raffiche di 132 km/h a La Dôle e 111 km/h a Nyon (VD).

Da parte sua, MeteoSvizzera prevede venti “da forti a tempestosi” in tutto il Paese. L’Ufficio federale di meteorologia e climatologia ha emesso un’allerta di livello 3 su 5 concernente il vento per tutto il nord delle Alpi. Sempre secondo MeteoSvizzera raffiche di 80-110 km/h potrebbero raggiungere le pianure, in particolare la Broye, la Riviera, lo Chablais, la regione dei Tre laghi (Bienne, Morat e Neuchâtel) e il nord del Giura.

Un’allerta di vento di livello 2, valido fino alle 06.00 di domani mattina, è stato emesso per le Alpi: nelle zone esposte le raffiche possono toccare i 110-130 km/h.

Il fronte freddo associato a questa depressione dovrebbe portare forti precipitazioni, in particolare nello Chablais, nel Basso Vallese – dove sono previsti da 60 a 90 millimetri – e nel Giura vodese. Per queste tre regioni, MeteoSvizzera ha emesso un’allerta di precipitazioni di livello 3 fino alle 18:00.

Perturbazioni sono state registrate sulle strade: la polizia cantonale di Neuchâtel, contattata da Keystone-ATS, ha dichiarato ad esempio che le gole del Seyon sono state chiuse al traffico a causa di alberi caduti sulla strada, prima di essere riaperte intorno alle 11:00. Non sono stati segnalati feriti.

Le FFS hanno comunicato sul loro sito web che il traffico ferroviario è interrotto su diverse tratte, in particolare tra La Chaux-de-Fonds (NE) e Besançon (F) e tra Vevey (VD) e Aigle (VD). è invece stato ripristinato tra Bienne (BE) e Moutier (BE) e tra Basilea e Laufon (BL), ma potrebbero esserci dei ritardi.

Da parte sua, la città di Ginevra ha chiuso i parchi e le passeggiate fino a nuovo avviso.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR