Virus della rabbia individuato in un pipistrello del cantone Glarona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro svizzero della rabbia ha individuato il virus della rabbia in un pipistrello trovato nel cantone di Glarona in settembre. Dal 1992 sono stati diagnosticati solo sette casi in Svizzera.
Uccelli migratori a rischio, 50 anni fa Swissair ne salvò migliaia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni autunno, si stima, circa 50 miliardi di uccelli migratori volano verso le loro zone di svernamento in tutto il mondo. Sono cinque miliardi solo quelli che si spostano dall'Europa all'Africa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terzo della popolazione elvetica ha dichiarato di soffrire di disturbi del sonno. 5 punti percentuali in più rispetto a 25 anni fa. Il fenomeno riguarda in particolare le donne, si accentua con il passare dell’età e colpisce le persone meno istruite. Dormire male aumenta anche il rischio di burnout sul posto di lavoro.
Sandoz: “Lavoriamo già ai generici per i nuovi farmaci anti-obesità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante dei generici Sandoz sta già lavorando a versioni alternative dei nuovi farmaci anti-obesità che stanno procurando lauti guadagni alle case farmaceutiche proprietarie dei preparati originali.
Viola Amherd loda lo spirito di cooperazione del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 70esimo anniversario del Cern di Ginevra la presidente della Confederazione Viola Amherd ha lodato i risultati scientifici raggiunti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 29 settembre 1954 venne ratificata la convenzione di fondazione del CERN. In questi anni nel laboratorio ginevrino sono state fatte grandi scoperte per la comprensione dell’universo che sono valsi ai loro scienziati tre Premi Nobel per la fisica.
Il CERN festeggia 70 anni di ricerca e tante scoperte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il CERN di Meyrin (GE) festeggia oggi il suo 70° anniversario. Il 29 settembre 1954 i dodici Stati membri ratificarono la convenzione di fondazione di quello che allora si chiamava "Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare", dandogli il celebre acronimo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Le dipendenze dal sistema alimentare globale sono devastanti", afferma Hans R. Herren. Il pluripremiato agronomo svizzero racconta la sua lotta di tutta una vita contro l'industria agraria.
Aperta procedura penale per il primo utilizzo di Sarco in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La controversa capsula per il suicidio Sarco è stata utilizzata per la prima volta in un capanno situato in una foresta del canton Sciaffusa. Questo nonostante ieri, lunedì, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider abbia confermato che Sarco non è conforme alla legge.
Dalle confezioni di cibi 3’600 contaminanti nel corpo umano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trovate nel corpo umano 3'600 contaminanti che provengono dalle confezioni degli alimenti e da altri materiali che vanno a diretto contatto con i cibi durante la loro lavorazione, conservazione e cottura.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…