Aumentano gli esperimenti sugli animali in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Topi, uccelli, pesci, ratti e suini: gli sperimenti condotti su animali aumentano in Svizzera. Nel 2023 sono stati l'1,6% in più rispetto all'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato inaugurato sabato al centro di calcolo scientifico di Lugano "Alps", uno dei computer più potenti al mondo.
Come l’intelligenza artificiale sta colpendo la forza lavoro creativa della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lavoratori e lavoratrici del settore creativo sono sempre più sotto pressione dal lancio di software di IA come ChatGPT. Si tratta di una tendenza globale che sta trasformando il mercato del lavoro.
La polizia zurighese si affida all’intelligenza artificiale per stanare i terroristi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale zurighese punta sull'IA per rintracciare i terroristi su Internet e prevenire gli attacchi. Questo strumento aiuterà le forze dell'ordine a vagliare i dati contenuti nei forum, che siano aperti o chiusi.
Esperti “giocano a bocce” per simulare la caduta di massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per meglio capire il movimento delle cadute di rocce e massi, esperte ed esperti del settore si sono ritrovati sul Weissfluhjoch, nel Canton Grigioni, per lanciare grossi blocchi di cemento arancioni giù per un pendio.
In un futuro molto prossimo, si potrà evitare il traffico con l’aero-taxi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Varese ha presentato negli scorsi giorni un progetto per costruire il primo vertiporto del Paese, ossia una stazione per droni. Mezzi sviluppati per rendere il trasporto di persone nettamente più veloce. Una tecnologia su cui punta anche una società di Lugano.
I prodotti alternativi alla carne e ai latticini celano dei rischi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bistecche vegetali e hamburger vegani sono considerati decisamente più sostenibili in termini ecologici nonché più salutari dei prodotti a base animale. Tuttavia, una dieta che esclude categoricamente la carne, comporta anche dei rischi.
Claude Nicollier, fedele allo spazio anche a 80 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Claude Nicollier, il primo svizzero nello spazio, compie oggi 80 anni. Tuttavia, non si sente ancora pronto ad andare in pensione.
L’OMS lancia l’allarme: sempre meno adolescenti usano il preservativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli adolescenti europei hanno sempre più spesso rapporti sessuali non protetti secondo un recente studio dell'OMS.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…