Viola Amherd loda lo spirito di cooperazione del CERN
La presidente della Confederazione Viola Amherd.
Keystone-SDA
In occasione del 70esimo anniversario del CERN di Ginevra la presidente della Confederazione Viola Amherd ha lodato i risultati scientifici raggiunti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La vallesana ha elogiato la collaborazione internazionale e lo “spirito di cooperazione” di cui oggi c’è assolutamente bisogno.
“L’istituzione che festeggiamo oggi rappresenta la sete di conoscenza dell’uomo. Allo steso tempo è un forte esempio di successi che derivano da Paesi che lavorano in collaborazione fra loro, e non in concorrenza”, ha detto questo pomeriggio Amherd davanti a numerosi ospiti internazionali.
Il CERN è stato fondato in un momento in cui l’Europa era “fortemente caratterizzata da uno spirito di cooperazione e dalla speranza di un progresso comune”. E la Svizzera traccerà la rotta anche a lungo termine, affinché l’organizzazione possa svilupparsi nel miglior modo possibile, ha assicurato Amherd.
Il CERN cambierà il mondo
“La vostra è una storia di progresso contro ogni previsione, proprio come la storia dell’Europa. Siete nati per scoprire. E non vedo l’ora di vedere cosa scoprirete nel futuro, perché sono sicura che, ancora una volta, il CERN cambierà il mondo”, ha detto dal canto suo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, intervenendo alla cerimonia.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Per capire l’universo, il CERN compie 70 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 29 settembre 1954 venne ratificata la convenzione di fondazione del CERN. In questi anni nel laboratorio ginevrino sono state fatte grandi scoperte per la comprensione dell’universo che sono valsi ai loro scienziati tre Premi Nobel per la fisica.
“Quando fu creato il CERN – ha proseguito – sembrava quasi impossibile riportare la scienza di livello mondiale in un continente devastato. Quando avete progettato un tunnel sotterraneo lungo 27 chilometri, dove le particelle si sarebbero scontrate quasi alla velocità della luce, molti pensavano che steste sognando a occhi aperti. E quando avete iniziato a cercare il bosone di Higgs, le possibilità di successo sembravano incredibilmente basse, ma avete sempre dimostrato che gli scettici si sbagliavano”, ha concluso.
Occasione di incontro
La presidente della Confederazione e von der Leyen hanno approfittato dell’evento per un incontro. Fra le altre cose è stata discussa la modernizzazione degli accordi fra Svizzera e UE.
“Facciamo passi avanti, ma rimane ancora molto lavoro da fare”, ha scritto von der Leyen in un post su X. Entrambe perseguono l’obiettivo di concludere le discussioni entro fine 2024. Nel corso dell’incontro si è anche parlato della sicurezza in Europa, ha dal canto suo scritto Amherd.
Le celebrazioni per il 70esimo anniversario del CERN sono un’occasione di incontro ad alto livello internazionale. Il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, è ad esempio arrivato per l’occasione a Ginevra.
Prima della cerimonia ufficiale al Cern, Mattarella ha visitato la sede dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e la Rappresentanza permanente d’Italia presso l’ONU.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.