La Strategia Biodiversità Svizzera entra nella seconda fase
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la seconda fase della Strategia Biodiversità Svizzera, approvata mercoledì dal Consiglio Federale, ci si concentrerà, tra le altre cose, sulla moria d'insetti e sulla promozione della varietà delle specie.
Ecco perché Brienz deve affrontare un’altra enorme frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo geologo che monitora il villaggio di Brienz, nuovamente minacciato da un'enorme frana, discute i fattori alla base dei pericoli attuali e le possibili soluzioni.
I pannelli solari su rotaie tornano in primo piano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità svizzere hanno approvato un progetto-pilota triennale per installare pannelli solari amovibili su una tratta ferroviaria che si trova nella parte occidentale del Paese.
Secondo un’esperta, l’esclusione della Russia russa dal CERN ritarda la ricerca
Questo contenuto è stato pubblicato al
La collaborazione con gli istituti di ricerca russi all'interno dell'Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN), con sede a Ginevra, termina alla fine di novembre. Secondo un'esperta tedesca, ciò potrebbe avere conseguenze per la scienza.
La causa delle grandi quantità di CO2 emesse dal lago Lemano è (anche) geologica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando a un recente studio il lago Lemano emette grandi quantità di anidride carbonica non solo a causa della decomposizione dei residui animali e vegetali al suo interno, ma anche e sopratutto dall'erosione naturale delle rocce a monte.
La Lega svizzera per il cervello fa sapere che l’ictus può colpire anche i bambini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, da quattro a dieci bambini su 100'000 subiscono un ictus, scrive l'organizzazione in un comunicato pubblicato in vista della Giornata dell'ictus che si terrà martedì. Circa un decimo delle persone colpite perde la vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo un rapporto dell'Ufficio europeo dei brevetti, la Confederazione è il secondo Paese europeo più prolifico per quantità di brevetti accademici grazie, sopratutto, al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ).
Il supercomputer svizzero Alps mette l’IA al servizio della scienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'arrivo di Alps la rete di supercomputer svizzera, che conta anche un sito in Italia, torna a essere tra le più avanzate nel campo dell'elaborazione dei dati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aurore poari sono state ben visibili localmente ieri sera nei cieli svizzeri. Sono state immortalate da diverse webcam, tra cui quella del Weisshorn di Arosa, nei Grigioni. A causa della copertura nuvolosa variabile, lo spettacolo non è stato avvistato ovunque.
I Nobel in fisica hanno gettato le basi per l’Intelligenza Artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ricercatori insigniti del Premio Nobel per la Fisica hanno gettato le basi per gli attuali modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT. Secondo un esperto svizzero, l'influenza di questa ricerca è oggi enorme.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…