Sandoz: “Lavoriamo già ai generici per i nuovi farmaci anti-obesità”
Il CEO di Sandoz Richard Saynor.
Keystone-SDA
I brevetti per alcuni dei nuovi farmaci contro l'obesità stanno per scadere e il gigante svizzero Sandoz ha fatto sapere che sta già lavorando sui generici, che costeranno meno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il gigante dei generici Sandoz sta già lavorando a versioni alternative dei nuovi farmaci anti-obesità che stanno procurando lauti guadagni alle case farmaceutiche proprietarie dei preparati originali.
“Stiamo sviluppando prodotti per sei degli otto medicamenti approvati in questo momento”, afferma il CEO Richard Saynor in un’intervista pubblicata mercoledì dalla Handelszeitung.
I primi brevetti per il principio attivo di Wegovy, il medicinale per il diabete e la perdita di peso della multinazionale danese Novo Nordisk, scadranno in Brasile e in Canada nel 2026. “Quest’ultimo è il secondo mercato mondiale per il farmaco”, afferma Saynor. Le cose decolleranno poi davvero dopo il 2030, quando i prodotti potranno diventare generici negli Stati Uniti e in Europa.
È difficile dire quanto sarà grande la quota di questo mercato per i produttori di generici. “Due anni or sono non si parlava nemmeno di questi prodotti”, ha puntualizzato il dirigente di nazionalità inglese, aggiungendo di non aver mai vissuto un’esperienza analoga in 35 anni di attività. “A mio avviso il fattore decisivo sarà il comportamento di coloro che dovranno pagare i medicamenti e della concorrenza, nonché la misura in cui i produttori originali abbasseranno i loro prezzi”.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.