Dalle confezioni di cibi 3’600 contaminanti nel corpo umano
La pericolosità di molte delle sostanze trovate non è ancora nota.
Keystone-SDA
Uno studio di Food Packaging Forum ha dimostrato che migliaia di sostanze - alcune di queste pericolose - presenti nelle confezioni alimentari vengono trasferite ai cibi e poi nel corpo umano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nel corpo umano sono stati trovati 3’600 contaminanti che provengono dalle confezioni degli alimenti e da altri materiali che vanno a diretto contatto con i cibi durante la loro lavorazione, conservazione e cottura.
La pericolosità per la salute umana di alcune di queste sostanze è già nota, mentre si sa ancora pochissimo riguardo a molte altre. La scoperta è stata pubblicata sul Journal of Exposure Science & Environmental Epidemiology dai ricercatori e dalle ricercatrici del Food Packaging Forum, un’organizzazione no profit basata a Zurigo, insieme a colleghi e colleghe di quattro istituzioni accademiche.
Lo studio ha preso in esame oltre 14’000 sostanze che possono entrare a contatto con gli alimenti e ne ha valutato la presenza nel corpo umano analizzando i dati riportati in studi scientifici e database di biomonitoraggio che tracciano le sostanze chimiche nei campioni biologici come quelli di sangue, urina e latte materno. Le studiose e gli studiosi si aspettavano di trovare conferma della presenza di alcune centinaia di contaminanti, e invece ne hanno trovati ben 3’601, praticamente il 25% di tutti quelli noti finora.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Sostanze chimiche pericolose trovate nell’organismo di numerose persone in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio dell’Ufficio federale della sanità pubblica ha rivelato la presenza di residui chimici indesiderati nel corpo di uomini e donne svizzeri.
“Sapevamo già che le sostanze problematiche negli imballaggi alimentari non si limitano a quelle ben note, come bisfenolo e ftalati”, commenta uno degli autori dello studio, Olwenn Martin dello University College di Londra. “Ma siamo rimasti sorpresi dall’elevato numero di sostanze a contatto con gli alimenti per le quali esistono prove di esposizione umana. Ciò dimostra che è necessario fare più ricerche sulla tossicità e l’esposizione a molte sostanze e sulla regolamentazione del loro utilizzo negli imballaggi alimentari”.
“Questo lavoro evidenzia il fatto che i materiali a contatto con gli alimenti non sono completamente sicuri, anche se possono essere conformi alle normative, perché trasferiscono sostanze pericolose alle persone”, aggiunge la coordinatrice dello studio, Jane Muncke. “Vorremmo che questa nuova base di prove venisse utilizzata per migliorare la sicurezza dei materiali a contatto con gli alimenti, sia in termini di normative che nello sviluppo di alternative più sicure”.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’acqua piovana non è più potabile da nessuna parte
Questo contenuto è stato pubblicato al
La causa sono le cosiddette PFAS. A dirlo è uno studio del Politecnico federale di Zurigo e dell'Università di Stoccolma.
San Gallo vieta la vendita di carne di manzo contaminata da PFAS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton San Gallo ha bloccato la vendita di carne di manzo in cui si è riscontrata la presenza di sostanze chimiche, le cosiddette PFAS. Il Governo ha chiesto un piano d'azione nazionale su questo tema.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.