I Nobel in fisica hanno gettato le basi per l’Intelligenza Artificiale
Il loro lavoro ha contribuito alla creazione delle auto a guida autonoma o a quella di ChatGPT.
KEYSTONE
Il lavoro svolto negli anni dallo statunitense John Hopfield (91 anni) e dal canadese Geoffrey Hinton (76 anni), insigniti del Premio Nobel per la Fisica, è stato di vitale importanza per i sistemi d'Intelligenza Artificiale (IA) che attualmente stanno conoscendo un'espansione senza precedenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
I ricercatori insigniti del Premio Nobel per la Fisica hanno gettato le basi per gli attuali modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT. Secondo un esperto svizzero, l’influenza di questa ricerca è oggi enorme.
“Non importa dove si guardi, le reti neurali sono ovunque”, ha commentato a Keystone-ATS il professore di informatica Benjamin Grewe attivo presso l’Università di Zurigo (UZH) e il Politecnico della stessa città. Ad esempio, nelle auto senza conducente, nei modelli linguistici come Chat-GPT o in quelli di intelligenza artificiale che prevedono il ripiegamento delle proteine.
I vincitori del Premio Nobel per la Fisica di quest’anno, lo statunitense John Hopfield (91 anni) e il canadese Geoffrey Hinton (76 anni), hanno gettato le basi dell’attuale potente apprendimento automatico diversi decenni fa.
Grewe non è sorpreso che ricevano il premio solo oggi. “All’epoca, nessuno si rendeva conto che la ricerca avrebbe fatto il botto”, ha detto lo studioso. La ricerca di base spesso non aveva applicazioni dirette.
Oggi i ricercatori stanno cercando di sviluppare ulteriormente le reti neurali in modo che richiedano meno energia. Per farlo, cercano di imitare gli algoritmi del cervello.
Una messa in guardia
Attenzione, però: non è tutto oro quel che luccica e anche se i sistemi d’IA ci stanno già facilitando la vita, vanno tratatti con la dovuta cautela. È il monito che giunge dallo stesso Geoffrey Hinton. E a dirlo è colui che a maggio 2023 fece scalpore perché si dimise da Google e lanciò un monito sui “troppi pericoli” di questa tecnologia.
Hinton, britannico di nascita ma con passaporto canadese, è un pioniere della ricerca sulle reti neurali e sul “deep learning” che gli hanno fatto vincere nel 2018 il prestigioso premio Turing Award e che hanno spianato la strada ai sistemi di intelligenza artificiale. Ha collaborato per 10 anni con Google, poi si è dimesso dal gigante tecnologico proprio per poter parlare liberamente dei rischi dell’IA.
Era entrato in Google nel 2013, dopo che Big G si era comprata una società fondata da lui e due suoi studenti (uno dei due è Ilya Sutskever che ha lavorato per OpenAI, casa madre di ChatGpt): i tre avevano sviluppato una rete neurale che imparava da sola a identificare oggetti comuni dopo aver analizzato migliaia di foto.
In una intervista al New York Times, dopo le sue dimissioni da Google, Hinton ha commentato lo scenario in cui l’IA potrebbero diventare più intelligenti e performanti delle menti che l’hanno progettata: “La maggior parte delle persone pensava che fosse del tutto fuori luogo. E anche io lo pensavo. Ero convinto che fosse una realtà ancora lontana e che ci sarebbero voluti dai 30 ai 50 anni, se non di più, per vedere questo tipo di sviluppo. Ovviamente, non lo penso più”, ha spiegato.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.