Secondo un’esperta, l’esclusione della Russia russa dal CERN ritarda la ricerca
L'esclusione di Mosca dopo la guerra in Ucraina non è una buona notizia per la ricerca.
Keystone-SDA
La collaborazione con gli istituti di ricerca russi all'interno dell'Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN), con sede a Ginevra, termina alla fine di novembre. Secondo un'esperta tedesca, ciò potrebbe avere conseguenze per la scienza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
“La Russia ha una forte competenza ingegneristica”, ha dichiarato all’agenzia di stampa tedesca dpa Beate Heinemann, del centro di ricerca Deutsches Elektronen-Synchrotron (DESY) di Amburgo. “Non è che certe ricerche siano impossibili a causa della fine della cooperazione, ma questo rende le cose più difficili e potrebbero esserci dei ritardi”. Heinemann è a capo della divisione di fisica delle particelle del Desy.
“Ci auguriamo che non ci sia una grande perdita di risultati scientifici”, ha aggiunto Joachim Mnich, direttore del settore Ricerca e Informatica del CERN. Gli scienziati russi hanno trasferito il più possibile la loro esperienza ai colleghi.
In risposta all’invasione militare dell’Ucraina, il Consiglio del CERN ha deciso nel giugno 2022 di porre fine alla cooperazione con la Russia e il suo alleato bielorusso. Questa misura entrerà in vigore il 30 novembre per Mosca ed è già in vigore dal 27 giugno per Minsk. Entrambi i Paesi hanno accordi quinquennali con il CERN, che l’organizzazione ha deciso di terminare alla scadenza.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Russia e Bielorussia mal viste al CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di fisici del CERN si rifiuta di firmare lavori di ricerca ai quali partecipano scienziate e scienziati pro-Cremlino.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
CERN, il nuovo acceleratore di particelle inizia a prendere forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tracciato del Future Circular Collider (FCC), l'acceleratore di particelle del CERN che dovrebbe sostituire quello attuale, è stato presentato lunedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 70esimo anniversario del Cern di Ginevra la presidente della Confederazione Viola Amherd ha lodato i risultati scientifici raggiunti.
Il CERN festeggia 70 anni di ricerca e tante scoperte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il CERN di Meyrin (GE) festeggia oggi il suo 70° anniversario. Il 29 settembre 1954 i dodici Stati membri ratificarono la convenzione di fondazione di quello che allora si chiamava "Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare", dandogli il celebre acronimo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di fisici del CERN si rifiuta di firmare lavori di ricerca ai quali partecipano scienziate e scienziati pro-Cremlino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.