Secondo un’esperta, l’esclusione della Russia russa dal CERN ritarda la ricerca
L'esclusione di Mosca dopo la guerra in Ucraina non è una buona notizia per la ricerca.
Keystone-SDA
La collaborazione con gli istituti di ricerca russi all'interno dell'Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN), con sede a Ginevra, termina alla fine di novembre. Secondo un'esperta tedesca, ciò potrebbe avere conseguenze per la scienza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
“La Russia ha una forte competenza ingegneristica”, ha dichiarato all’agenzia di stampa tedesca dpa Beate Heinemann, del centro di ricerca Deutsches Elektronen-Synchrotron (DESY) di Amburgo. “Non è che certe ricerche siano impossibili a causa della fine della cooperazione, ma questo rende le cose più difficili e potrebbero esserci dei ritardi”. Heinemann è a capo della divisione di fisica delle particelle del Desy.
“Ci auguriamo che non ci sia una grande perdita di risultati scientifici”, ha aggiunto Joachim Mnich, direttore del settore Ricerca e Informatica del CERN. Gli scienziati russi hanno trasferito il più possibile la loro esperienza ai colleghi.
In risposta all’invasione militare dell’Ucraina, il Consiglio del CERN ha deciso nel giugno 2022 di porre fine alla cooperazione con la Russia e il suo alleato bielorusso. Questa misura entrerà in vigore il 30 novembre per Mosca ed è già in vigore dal 27 giugno per Minsk. Entrambi i Paesi hanno accordi quinquennali con il CERN, che l’organizzazione ha deciso di terminare alla scadenza.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Russia e Bielorussia mal viste al CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di fisici del CERN si rifiuta di firmare lavori di ricerca ai quali partecipano scienziate e scienziati pro-Cremlino.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
CERN, il nuovo acceleratore di particelle inizia a prendere forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tracciato del Future Circular Collider (FCC), l'acceleratore di particelle del CERN che dovrebbe sostituire quello attuale, è stato presentato lunedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 70esimo anniversario del Cern di Ginevra la presidente della Confederazione Viola Amherd ha lodato i risultati scientifici raggiunti.
Il CERN festeggia 70 anni di ricerca e tante scoperte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il CERN di Meyrin (GE) festeggia oggi il suo 70° anniversario. Il 29 settembre 1954 i dodici Stati membri ratificarono la convenzione di fondazione di quello che allora si chiamava "Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare", dandogli il celebre acronimo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di fisici del CERN si rifiuta di firmare lavori di ricerca ai quali partecipano scienziate e scienziati pro-Cremlino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.