La Strategia Biodiversità Svizzera entra nella seconda fase
La seconda fase prevede 15 misure in totale.
KEYSTONE
Per la seconda fase della Strategia Biodiversità Svizzera, approvata mercoledì dal Consiglio Federale, ci si concentrerà, tra le altre cose, sulla moria d'insetti e sulla promozione della varietà delle specie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Misure contro la moria degli insetti, per l’adattamento ai cambiamenti climatici e per la promozione della varietà delle specie negli insediamenti. Sono questi i punti salienti della seconda fase, valida per il periodo 2025-30, del piano d’azione della Strategia Biodiversità Svizzera, approvata mercoledì dal Consiglio federale.
Nella prima fase del piano, cominciata nel 2017 e scaduta quest’anno, sono state avviate attività a lungo termine che hanno comportato un aumento considerevole dei fondi destinati alla biodiversità, evidenzia il governo in una nota. Al momento, la Confederazione investe più di 600 milioni di franchi all’anno in questo settore.
La seconda fase prevede 15 misure iniziali, fra cui l’identificazione e la valorizzazione delle superfici particolarmente importanti per gli insetti, provvedimenti concernenti le specie animali e vegetali, gli spazi vitali destinati all’adattamento ai cambiamenti climatici, l’interconnessione e il sostegno rafforzato a cantoni e comuni per la promozione della biodiversità negli insediamenti. A tutto ciò sono destinati, fino al 2030, in totale 24 milioni di franchi.
L’esecutivo si dice consapevole del fatto che per salvaguardare la varietà biologica occorre che tutti si assumano le loro responsabilità e che tutti i lavori siano affrontati in modo congiunto. Per tale ragione, anche gli uffici federali legati ad altri settori politici, vedasi pianificazione del territorio, agricoltura, trasporti e cooperazione internazionale, dovranno elaborare misure in tal senso, da presentare entro fine 2025.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
COP16, secondo la Svizzera sono stati fatti dei primi primi passi avanti per la biodiversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una presa di posizione inviata oggi alla Keystone-ATS, l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) riconosce tuttavia che il finanziamento del piano d'azione fino al 2030, adottato a Montréal, in Canada, due anni fa, rimane irrisolto. Il nuovo fondo richiesto dai paesi in via di sviluppo è stato respinto perché la Banca mondiale finanzia già i progetti attraverso il suo Fondo mondiale per l'ambiente (Global Environment Facility).
Cosa intende fare la Svizzera per proteggere meglio la sua biodiversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune misure a favore della biodiversità stanno dando i loro frutti, ma è necessaria una maggiore sensibilizzazione, afferma un professore di ecologia forestale.
La Svizzera non investirà maggiori risorse nella biodiversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero ha respinto l'iniziativa che chiedeva più superfici e più fondi pubblici a favore della natura. Per chi si era opposto, il testo avrebbe avuto un impatto negativo sulla produzione elettrica e alimentare.
Iniziativa biodiversità si spinge troppo lontano, secondo Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Iniziativa biodiversità ostacola in modo eccessivo interessi importanti quali l'approvvigionamento energetico e l'agricoltura, secondo il consigliere federale Albert Rösti, che oggi ha lanciato la campagna contro il testo posto in votazione il prossimo 22 settembre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.