La televisione svizzera per l’Italia

Svizzera molto prolifica di brevetti accademici

ricercatori all'ethz
Il più prolifico di brevetti è il Politecnico federale di Zurigo. Keystone / Gaetan Bally

Secondo un rapporto dell'Ufficio europeo dei brevetti, la Confederazione è il secondo Paese europeo più prolifico per quantità di brevetti accademici grazie, soprattutto, al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ).

La Svizzera è seconda in Europa per quantità di brevetti accademici in rapporto alla popolazione. Il Politecnico federale di Zurigo (ETH) è in testa per numero di start-up che registrano brevetti derivanti dalla ricerca universitaria. Lo rivela un rapporto pubblicato lunedì dall’Ufficio europeo dei brevetti (UEB).

Con 772 brevetti accademici per milione di abitanti, la Confederazione è preceduta solo dalla Danimarca (800 brevetti per milione di abitanti), indica l’UEB. I Paesi leader in cifre assolute sono Germania, Francia, Regno Unito e Italia. La Svizzera è al sesto posto in Europa con 6’103 brevetti, numero che rappresenta il 5,7% di tutti questi certificati accademici.

Molti brevetti da aziende

Due terzi di tutte le domande di brevetti accademici non sono state depositate direttamente dalle università, ma da altre organizzazioni, soprattutto aziende, scrive l’UEB. Il 30% delle richieste è stato presentato da piccole e medie imprese. Tuttavia, le università europee hanno rafforzato in modo significativo la brevettazione delle loro invenzioni accademiche. La quota di domande di brevetti accademici è passata dal 24% nel 2000 al 45% del 2019.

La metà delle richieste sono state depositate da un piccolo numero di università, viene sottolineato. Tra queste, l’Università di Grenoble Alpes, l’Università Tecnica di Monaco, l’Università di Oxford, il Politecnico federale di Zurigo, l’Università di Copenaghen e il Politecnico di Milano. Queste accademie sono tutte specializzate in scienze naturali. In confronto, il 62% delle altre università contribuisce solo all’8% delle invenzioni.

Oltre all’ETH, responsabile di 2219 brevetti accademici, anche altre 24 istituzioni svizzere hanno generato almeno un brevetto presso l’UEB tra il 2000 e il 2020. Secondo il rapporto, l’ETH è seguito dall’EPFL di Losanna con 1697 brevetti e dall’Università di Zurigo con 930. L’Università di Basilea (470 brevetti) e l’Università di Losanna (363 brevetti) completano la top five.

Secondo l’UEB tra il 2015 e il 2019 hanno presentato domanda di brevetto europeo per invenzioni accademiche complessivamente 160 start-up con sede in Svizzera. Qui occupa il primo posto l’ETH con 101 start-up. Tra i primi 25, al quinto posto con 83 start-up, si trova anche l’EPFL e al 12esimo rango, con 60 start-up, l’Università di Zurigo.

Il rapporto dell’UEB è la prima analisi completa di questo tipo e si basa sui dati di 1’200 università europee che hanno depositato domande di brevetti tra il 2000 e il 2020.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR