Il più prolifico di brevetti è il Politecnico federale di Zurigo.
Keystone / Gaetan Bally
Secondo un rapporto dell'Ufficio europeo dei brevetti, la Confederazione è il secondo Paese europeo più prolifico per quantità di brevetti accademici grazie, soprattutto, al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La Svizzera è seconda in Europa per quantità di brevetti accademici in rapporto alla popolazione. Il Politecnico federale di Zurigo (ETH) è in testa per numero di start-up che registrano brevetti derivanti dalla ricerca universitaria. Lo rivela un rapporto pubblicato lunedì dall’Ufficio europeo dei brevetti (UEB).
Con 772 brevetti accademici per milione di abitanti, la Confederazione è preceduta solo dalla Danimarca (800 brevetti per milione di abitanti), indica l’UEB. I Paesi leader in cifre assolute sono Germania, Francia, Regno Unito e Italia. La Svizzera è al sesto posto in Europa con 6’103 brevetti, numero che rappresenta il 5,7% di tutti questi certificati accademici.
Molti brevetti da aziende
Due terzi di tutte le domande di brevetti accademici non sono state depositate direttamente dalle università, ma da altre organizzazioni, soprattutto aziende, scrive l’UEB. Il 30% delle richieste è stato presentato da piccole e medie imprese. Tuttavia, le università europee hanno rafforzato in modo significativo la brevettazione delle loro invenzioni accademiche. La quota di domande di brevetti accademici è passata dal 24% nel 2000 al 45% del 2019.
La metà delle richieste sono state depositate da un piccolo numero di università, viene sottolineato. Tra queste, l’Università di Grenoble Alpes, l’Università Tecnica di Monaco, l’Università di Oxford, il Politecnico federale di Zurigo, l’Università di Copenaghen e il Politecnico di Milano. Queste accademie sono tutte specializzate in scienze naturali. In confronto, il 62% delle altre università contribuisce solo all’8% delle invenzioni.
Oltre all’ETH, responsabile di 2219 brevetti accademici, anche altre 24 istituzioni svizzere hanno generato almeno un brevetto presso l’UEB tra il 2000 e il 2020. Secondo il rapporto, l’ETH è seguito dall’EPFL di Losanna con 1697 brevetti e dall’Università di Zurigo con 930. L’Università di Basilea (470 brevetti) e l’Università di Losanna (363 brevetti) completano la top five.
Secondo l’UEB tra il 2015 e il 2019 hanno presentato domanda di brevetto europeo per invenzioni accademiche complessivamente 160 start-up con sede in Svizzera. Qui occupa il primo posto l’ETH con 101 start-up. Tra i primi 25, al quinto posto con 83 start-up, si trova anche l’EPFL e al 12esimo rango, con 60 start-up, l’Università di Zurigo.
Il rapporto dell’UEB è la prima analisi completa di questo tipo e si basa sui dati di 1’200 università europee che hanno depositato domande di brevetti tra il 2000 e il 2020.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.