Statuto S, tre ucraini su dieci in Svizzera lavorano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più rifugiati ucraini in Svizzera hanno un lavoro. Il tasso di occupazione delle persone a beneficio dello statuto S di protezione era di poco inferiore al 30% alla fine del 2024.
Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Il numero di chi lavora in orologeria cresce in Svizzera, ma non in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado un contesto che si è fatto più difficile il settore orologiero sta tenendo in Svizzera, perlomeno sul fronte dell'impiego, mentre mostra segni di cedimento in Ticino.
I contadini svizzeri tornano a chiedere redditi più dignitosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli agricoltori svizzeri iniziano il nuovo anno con preoccupazione. Oggi hanno ribadito le rivendicazioni da loro espresse negli ultimi mesi: salari migliori e meno burocrazia.
Cosa ci aspetta nel 2025: prospettive per l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solide prospettive di crescita, una ricerca dell'efficienza nell'industria alimentare e un settore finanziario in ripresa dopo la crisi di Credit Suisse: ecco i principali sviluppi che attendono l'economia svizzera nel 2025.
La Confederazione aiuterà le acciaierie svizzere in difficoltà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati ha approvato una modifica della legge sull'approvvigionamento elettrico che prevede sgravi finanziari per le fonderie di ferro, acciaio e metalli leggeri "d'importanza strategica".
Le prospettive d’impiego in Svizzera sono buone, ma non in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo segnala il barometro di Manpower, che come di consueto mette in luce forti differenze regionali e settoriali.
Negoziazioni salariali, secondo UNIA “la mobilitazione e i CCL servono, nel 2025 gli stipendi aumenteranno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Compensazione del rincaro e importanti aumenti di stipendio: Unia traccia un bilancio positivo della tornata di negoziazioni salariali relative al 2025. L'evoluzione in atto è frutto delle mobilitazioni e dei contratti collettivi di lavoro (CCL), afferma il sindacato.
Un terzo di chi lavora ha subito molestie sul posto di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le molestie sessuali sul posto di lavoro sono ancora molto diffuse in Svizzera, nonostante le misure preventive adottate. Quasi un terzo dei dipendenti ha già avuto a che fare con questo problema.