Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Keystone-SDA
La popolazione svizzera guarda al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori e delle consumatrici è in lieve aumento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Le svizzere e gli svizzeri sono fiduciosi nei confronti del futuro economico. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull’impiego. Al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro. In dicembre l’indicatore generale del clima di fiducia calcolato sulla base di un sondaggio condotto dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) si è attestato a -30,3 punti, in progressione di 6,9 punti rispetto al -37,2 di novembre. Su base annua si registra un miglioramento di 14,1 punti e il dato resta superiore alla media 2023-2024, che è di -39,7.
Se si osservano attentamente i componenti dell’indice si scopre peraltro che la fiducia aumenta in relazione all’andamento congiunturale generale del paese: concretamente il parametro relativo all’attesa evoluzione economica è salito (fra un mese e l’altro) da -36,2 a -23,2.
In aumento ma ampiamente negativi risultano i sottoindici della situazione finanziaria personale negli ultimi mesi (da -49,1 a -44,9) e di quella dei prossimi mesi (da -33,1 a -25,1). Il momento viene anche considerato un po’ più favorevole per i grandi acquisti (da -30,5 a -28,1).
In peggioramento è però ritenuta la sicurezza del posto di lavoro (passata da -35,7 a -38,0): si tratta del dato ampiamente più basso degli ultimi due anni (che hanno una media assai più alta, -18,4).
C’è però anche una crescita ravvisata dai cittadini: è quella relativi ai prezzi, con tutti gli indicatori che presentano valori molto alti. Nel dettaglio sale il sottoindice relativo all’evoluzione dei prezzi passata (da 125,9 a 128,4), mentre scendono lievemente quello delle aspettative concernenti i prossimi 12 mesi (da 96,6 a 95,1) e i prossimi 5 anni (da 100,6 a 100,4).
Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori viene effettuato dal 1972, in passato a ritmo trimestrale e ultimamente a cadenza mensile. Concretamente al campione di persone – per garantire un’equa rappresentanza delle regioni per il Ticino esso è sproporzionalmente grande – vengono poste quattordici domande relative alle situazioni in oggetto, a cui può essere risposto secondo lo schema molto meglio (+2 punti), meglio (+1), nessun cambiamento (0), peggio (-1) e nettamente peggio (-2). Per ogni domanda viene calcolato un sottoindice separato, che corrisponde alla media aritmetica semplice delle risposte moltiplicata per 100. L’indice del clima di fiducia dei consumatori viene poi calcolato come valore medio di quattro sottoindici: situazione economica nei prossimi mesi, situazione finanziaria negli ultimi mesi, situazione finanziaria nei prossimi mesi e momento favorevole per grandi acquisti.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.