La televisione svizzera per l’Italia

Il numero di chi lavora in orologeria cresce in Svizzera, ma non in Ticino

orologiaio al lavoro
Crisi in Ticino. Keystone-SDA

Malgrado un contesto che si è fatto più difficile il settore orologiero sta tenendo in Svizzera, perlomeno sul fronte dell'impiego, mentre mostra segni di cedimento in Ticino.

Stando ai dati diffusi mercoledì dalla Convention Patronale (CP), l’associazione dei datori di lavoro del comparto, a livello nazionale alla fine di settembre la manodopera attiva nel ramo era costituita da 65’642 lavoratori, lo 0,6% in più di dodici mesi prima, quando per la prima volta dagli anni 70 era stata superata la soglia dei 65’000 addetti.

La maggior parte dei dipendenti si trova nei cantoni di Neuchâtel (17’511), Berna (14’239) e Ginevra (12’288). Seguono Giura, Vaud, Soletta e – al settimo posto – il Ticino, che presenta 13 aziende (-2) e 1598 persone, in netta flessione rispetto alle 1842 del 2023 (-13%).

Se sul piano elvetico la forza lavoro è rimasta praticamente stabile nel 2024, le prospettive per il 2025 sono molto più incerte, mette in guardia CP. Le persistenti turbolenze economiche, le tensioni geopolitiche e la forza del franco rappresentano sfide importanti. “L’industria dovrà raddoppiare gli sforzi per preservare la propria manodopera e mantenere la sua capacità produttiva”, afferma l’organizzazione padronale in un comunicato.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR