Negoziazioni salariali, secondo UNIA “la mobilitazione e i CCL servono, nel 2025 gli stipendi aumenteranno”
Far sentire la propria voce è utile, dice UNIA.
Keystone-SDA
Compensazione del rincaro e importanti aumenti di stipendio: UNIA traccia un bilancio positivo della tornata di negoziazioni salariali relative al 2025. L'evoluzione in atto è frutto delle mobilitazioni e dei contratti collettivi di lavoro (CCL), afferma il sindacato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Gli aumenti retributivi concordati finora garantiscono a circa 700’000 dipendenti la compensazione del rincaro e apportano ulteriori miglioramenti sostanziali, scrive l’organizzazione in un comunicato odierno. I ritocchi sono quasi ovunque frutto di trattative e dunque di intese. Poiché gli accordi settoriali sono dichiarati generalmente vincolanti i passi avanti si applicano poi a tutto il personale del rispettivo ramo professionale.
Secondo UNIA è in generale rallegrante il fatto che stia tornando ad affermarsi l’adeguamento automatico all’inflazione. Anche la crescita dei salari minimi viene ritenuta importante: “si tratta di un successo dovuto a varie mobilitazioni collettive e sindacali che darà frutti duraturi”. Visto però che alcuni rami non hanno compensato completamente il rincaro, anche in relazione agli anni precedenti, sarà necessario recuperare.
Concretamente, nei comparti dell’artigianato gli incrementi in busta paga saranno compresi fra l’1,7% e il 2%. Dopo il fallimento delle trattative salariali nel 2023 e dopo trattative definite dure quest’anno nel settore dell’edilizia principale è stata raggiunta un’intesa per un aumento generale dei salari effettivi dell’1,4%.
Nel settore industriale i risultati salariali sono molto eterogenei nonostante l’andamento per lo più favorevole dell’attività economica. Sul terziario UNIA ha fornito indicazioni minime. “Alcuni datori di lavoro, nonostante la buona situazione economica, hanno impedito l’adeguamento dei salari al costo della vita e accordi salariali dignitosi con proposte inadeguate”, sostengono i vertici sindacali.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.