Questo contenuto è stato pubblicato al
Il morale delle industrie in Svizzera ha conosciuto un leggero miglioramento in febbraio, ma non tanto da far mirare a una crescita del fatturato a breve termine. La fiducia rimane alta nel terziario, nonostante una leggera perdita di slancio.
Il Centre Patronal chiede l’AVS per gli anni di contribuzione, non per l’età
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centre Patronal vuole modificare le condizioni per il diritto alla pensione completa: gli anni di contributi, cioè 44, dovrebbero sostituire l'età di riferimento. Per il 2° pilastro, intende migliorare le prestazioni sulla base di maggiori risparmi.
Swissmem non vede una ripresa nel 2025: “I dazi USA e UE potrebbero far male”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'industria metalmeccanica ed elettrica svizzera (industria MEM) ha vissuto un 2024 difficile e le prospettive sono fosche: non vi sono segnali di ripresa e i dazi americani, come pure i contro-dazi europei, potrebbero fare male.
La fiducia delle aziende del settore MEM è ai minimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piccole e medie imprese (PMI) attive nell'industria delle macchine, elettrotecnica e metallurgica (MEM) guardano con apprensione al futuro.
Sicurezza, arrivano le bodycam sui treni regionali italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una fase sperimentale in Emilia-Romagna, la misura – che in Svizzera è in vigore dal settembre 2024 – viene ora estesa al personale ferroviario di Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana e Puglia e presto arriverà anche nel resto del Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua a crescere il numero dei lavoratori in Svizzera: nel quarto trimestre 2024 gli impieghi si sono attestati a 5,5 milioni, con una progressione (destagionalizzata) dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti e dello 0,9% su base annua.
La disoccupazione ILO aumenta al 4,4% in Svizzera, 8,3% per i giovani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La disoccupazione secondo la definizione dell'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) è aumentata al 4,4% in Svizzera nel quarto trimestre 2024. E per i giovani il tasso è quasi il doppio.
Sfondato il tetto dei 400’000 frontalieri in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che attraversano il confine per lavorare in Svizzera è aumentato quasi del 3% rispetto a un anno fa. In controtendenza quelle in arrivo dall’Italia che, complice il nuovo accordo tra i due Paesi, sono ora in calo.
Fronte comune dei frontalieri contro la tassa sulla salute
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riuniti in assemblea sabato a Varese, i principali sindacati italiani e svizzeri hanno ribadito il loro deciso “no” alla tassa sulla salute che il Governo italiano vorrebbe applicare ai “vecchi” frontalieri.