La televisione svizzera per l’Italia

Statuto S, tre ucraini su dieci in Svizzera lavorano

urc
Keystone-SDA

Sempre più rifugiati ucraini in Svizzera hanno un lavoro. Il tasso di occupazione delle persone a beneficio dello statuto S di protezione era di poco inferiore al 30% alla fine del 2024.

L’obiettivo del 40% fissato dal Consiglio federale non è tuttavia ancora stato raggiunto.

Stando agli ultimi dati federali e cantonali resi noti oggi durante una presentazione ai media, al 30 dicembre 2024 erano occupate 12’280 persone, pari a un tasso di occupazione del 29,6%.

Benché l’obiettivo del governo non sia stati raggiunto, gli attori coinvolti hanno comunque sottolineato gli sviluppi positivi circa la situazione lavorativa complessiva delle persone con statuto S. Insomma, la direzione di marcia è quella giusta e le misure adottate sono sempre più efficaci.

Occupazione in crescita dappertutto

Il tasso di occupazione degli Ucraini che si trovano in Svizzera dalla primavera del 2022 è di poco inferiore al 38%. Tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 50 anni è del 42%.

Secondo le autorità, nell’ultimo anno il tasso di occupazione di questi rifugiati è cresciuto in tutti i cantoni. Alla fine del 2023, era ancora al 21,1%, 8,5 punti percentuali in meno rispetto a un anno dopo.

Si può migliorare

Considerando tutti i rifugiati, non è stato raggiunto l’obiettivo del Consiglio federale, ossia il 40% alla fine del 2024 e il 45% alla fine del 2025. Secondo la SECO, alla fine dell’anno scorso circa 2.700 persone con lo statuto S erano registrate presso i Centri regionali di collocamento.

Secondo i responsabili, sono quindi necessarie ulteriori misure per migliorare l’integrazione lavorativa. I poteri pubblici devono garantire che vengano create le condizioni quadro affinché l’integrazione abbia successo. A tale scopo, il Consiglio federale dovrebbe presentare nuovi emendamenti alla legge e alle ordinanze in materia nelle prossime settimane.

Il programma che regola lo Statuto S è attualmente limitato fino a marzo 2026. I Cantoni ricevono dalla Confederazione 3 mila franchi all’anno per ogni persona che gode di tale protezione per promuovere la sua integrazione. Tuttavia, in ultima analisi i contratti di lavoro individuali stipulati tra i rifugiati e le aziende sono decisivi.

La cooperazione tra gli uffici per l’integrazione, le autorità responsabili del mercato del lavoro e l’assistenza sociale deve essere promossa con maggiore forza. Quanto più stretta sarà la loro collaborazione, tanto meglio funzionerà l’integrazione nel mercato del lavoro.

Obiettivi non realistici

Per quanto attiene ai Cantoni, quest’ultimi pensano che gli obiettivi del Consiglio federale in merito all’integrazione lavorativa degli ucraini non siano realistici.

Ad ogni modo, i Cantoni hanno notato un’integrazione più rapida degli Ucraini rispetto agli altri gruppi di rifugiati. Si tratta di un aspetto sorprendente perché i rifugiati ucraini sono prevalentemente donne e spesso hanno figli che necessitano di assistenza.

Secondo la Commissione federale della migrazione, alla base delle difficoltà nel trovare un lavoro per gli Ucraini vi è l’incertezza sul futuro soggiorno in Svizzera, la mancanza di informazioni sulla ricerca di un lavoro, l’inadeguatezza dei servizi di custodia dei bambini e gli ostacoli al riconoscimento dei diplomi.

Secondo la Segreteria di Stato della migrazione (SEM), alla fine di novembre in Svizzera c’erano circa 67’500 persone a beneficio dello Statuto S, di cui 41 mila in età lavorativa.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR