Le prospettive d’impiego in Svizzera sono buone, ma non in Ticino
Il 45% delle imprese interrogate nell'ambito di un sondaggio intende assumere personale nel periodo gennaio-marzo, il 18% punta a ridurre l'organico, il 34% non prevede cambiamenti e il 3% si astiene.
Keystone-SDA
Le prospettive d'impiego rimangono positive in Svizzera, mentre sono negative in Ticino: lo segnala il barometro di Manpower, che come di consueto mette in luce forti differenze regionali e settoriali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
A livello elvetico il 45% delle imprese interrogate nell’ambito di un sondaggio intende assumere personale nel periodo gennaio-marzo, il 18% punta a ridurre l’organico, il 34% non prevede cambiamenti e il 3% si astiene. Lo scarto fra le due prime posizioni è di 27 punti: dopo la correzione delle variazioni stagionali la “previsione netta sull’occupazione” per il primo trimestre 2025 risulta essere di +29%, informa in un comunicato odierno la multinazionale specializzata nelle risorse umane. Il dato è di 4 punti inferiore a quello dell’ultimo rilevamento.
“Nonostante un leggero calo delle aspettative di assunzione, il mercato del lavoro elvetico rimane uno dei più competitivi e resistenti al mondo”, commenta Eric Jeannerod, numero uno di Manpower in Svizzera, citato nella nota. “Ciò riflette l’adattabilità e l’abile orientamento strategico delle aziende svizzere”.
Non dappertutto però splende sole: a livello regionale spicca il dato del Ticino, pari a -14%, che è di gran lunga il peggiore fra le grandi regioni analizzate e unico in negativo. Assai maggiore propensione a reclutare personale viene rilevata nelle zone di Zurigo (+40%), Svizzera nordoccidentale (36%), Espace Mittelland (32%), Lemano (31%), Svizzera centrale (30%) e Svizzera Orientale (+21%), fra cui si inseriscono i Grigioni.
“Queste differenze riflettono la diversità delle condizioni economiche locali”, commentano gli esperti di Manpower. “Mentre alcune regioni beneficiano di forti fattori di crescita, altre sono più caute o addirittura negative sulle opportunità di espansione”.
I rami in cui vi è più ottimismo sono il settore sanitario (+46%), i trasporti e la logistica (42%), la finanza e l’immobiliare (40%), l’informatica (32) e l’industria (29%). Marciano sul posto i servizi di comunicazioni (0%), mentre arretra il comparto energia (-26%). Quest’ultimo dato, secondo gli specialisti di Manpower, riflette sfide quali le fluttuazioni dei prezzi e le pressioni normative. Ultima considerazione utile: le grandi imprese (più di 5000 dipendenti) sono molto più propense ad assumere (43%) di quella piccole, con meno di dieci addetti (8%).
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.