La televisione svizzera per l’Italia

I contadini svizzeri tornano a chiedere redditi più dignitosi

contadini in protesta
Keystone-SDA

Gli agricoltori svizzeri iniziano il nuovo anno con preoccupazione. Oggi hanno ribadito le rivendicazioni da loro espresse negli ultimi mesi: salari migliori e meno burocrazia.

“I redditi ristagnano e il divario tra le famiglie contadine e il resto della popolazione si allarga”, hanno denunciato l’Unione svizzera dei contadini (USC), l’Unione svizzera delle donne contadine e rurali (USDCR) e la commissione dei giovani contadini in una conferenza stampa tenutasi a Kirchberg, nel canton Berna.

Gli agricoltori lavorano tra le 60 e le 66 ore settimanali per un salario inferiore ai 5’000 franchi al mese, hanno spiegato. In questo contesto, la previdenza viene spesso trascurata. Il direttore dell’USC Martin Rufer ha sottolineato che questo alto livello di pressione economica ha un impatto sulla salute mentale dei contadini, ricordando il tasso di depressione e suicidio superiore alla media nel settore.

Altri sviluppi
Un impiegato di banca ritratto di schiena seduto davanti al computer mentre si stira.

Altri sviluppi

Seimila franchi di salario in Svizzera sono davvero tanti?

Questo contenuto è stato pubblicato al Basta dare un’occhiata alle spese cui devono far fronte i cittadini elvetici per rendersi conto che i salari in Svizzera non sono così stravaganti.

Di più Seimila franchi di salario in Svizzera sono davvero tanti?

Le organizzazioni di categoria chiedono al Consiglio federale di “assumersi le proprie responsabilità”, garantendo agli agricoltori un reddito adeguato e riducendo gli oneri amministrativi.

Chiedono inoltre agli attori coinvolti di garantire che il reddito generato dai prodotti agricoli copra i costi di produzione. I prezzi sono troppo bassi, soprattutto per quanto riguarda la produzione vegetale, che è soggetta a fluttuazioni dovute ai cambiamenti climatici.

L’USC si è detta contraria all’iniziativa per la responsabilità ambientale su cui il popolo svizzero voterà il 9 febbraio. “L’iniziativa stravolgerebbe l’agricoltura svizzera in termini ecologici, ma non farebbe nulla per cambiare i consumi. Le lacune verrebbero colmate dalle importazioni”, afferma Markus Ritter, presidente dell’USC.

Nel 2024 la situazione è stata particolarmente tesa nel mondo agricolo, che si è mobilitato in tutta Europa e in Svizzera. All’inizio dell’anno, degli agricoltori avevano manifestato con i loro trattori nelle strade di Ginevra.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR