Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Il direttore dell'USI Roland Müller.
Keystone-SDA
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il direttore dell’USI Roland Müller cita, ad esempio, il divieto di lavoro per le aziende che si dimostrano non conformi alle norme svizzere. È anche possibile un blocco dei pagamenti da parte dei committenti in Svizzera alle aziende europee che praticano il dumping salariale.
“Stiamo anche discutendo il rafforzamento dello strumento della Bau-Card, che in un certo senso è un accreditamento per le aziende del settore edile che dimostra il rispetto di tutte le regole”, ha proseguito Müller.
Oltre 50 riunioni
Il direttore dell’Usi sottolinea inoltre che le discussioni tra le parti sociali e la Segreteria di Stato all’economia (SECO) si concentrano su questioni tecniche come la proporzionalità delle misure. Finora si sono tenuti più di 50 incontri, aggiunge. “Sono fiducioso che troveremo soluzioni in molti settori”.
L’USI ha accolto con favore i nuovi accordi tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) conclusi a dicembre. Si tratta di un importante passo avanti, aveva dichiarato l’organizzazione in quell’occasione. L’USI non potrebbe sostenerli “se ci fossero interventi sul mercato del lavoro flessibile che non hanno nulla a che fare con le aziende europee che distaccano i loro dipendenti” in Svizzera, ha detto Müller nell’intervista.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.