La televisione svizzera per l’Italia

UBS archivia il 2023 non senza critiche per gli stipendi troppo alti

Il logo di UBS all'entrata della St.Jakobshalle, luogo dell'assemblea generale.
Nell'incontro annuale presso la St. Jakobshalle di Basilea, numerosi oratori hanno espresso sorpresa e disappunto per l'elevata retribuzione di Ermotti, KEYSTONE/© KEYSTONE / GEORGIOS KEFALAS

Archiviata la prima assemblea generale di UBS dopo l'acquisizione di Credit Suisse. A Basilea non pochi azionisti hanno criticato gli stipendi dei top manager e in particolare del Ceo Sergio Ermotti. Da parte sua la dirigenza ha parlato di importanti progressi nell'integrazione di Credit Suisse.

Nell’incontro annuale presso la St. Jakobshalle di Basilea, durato diverse ore, numerosi oratori hanno espresso sorpresa e disappunto per l’elevata retribuzione di Ermotti, che nel 2023 ha incassato 14,4 milioni di franchi per un mandato di solo nove mesi.

L’esponente dell’associazione Actares (azionisti per un’economia sostenibile) ha accusato il consiglio di amministrazione di prendere in conto una perdita di reputazione e di fiducia con tale retribuzione. Il rappresentante di Ethos, fondazione attenta agli investimenti socialmente responsabili, ha fatto riferimento anche all’adeguamento dei parametri per il raggiungimento degli obiettivi di bonus, che potrebbero portare il compenso di Ermotti a lievitare a oltre 20 milioni.

A nome del consiglio di amministrazione il presidente Colm Kelleher ha invece difeso la remunerazione del Ceo, riconoscendogli una “straordinaria performance”. “Sergio Ermotti ha probabilmente il compito più difficile nel settore finanziario a livello mondiale”, ha sostenuto il 66enne. A netta maggioranza il rapporto sulle remunerazioni è stato approvato dall’83,5%.

Contenuto esterno

Acquisizione di Credit Suisse

È comprensibile che l’acquisizione di Credit Suisse abbia innescato un nuovo dibattito in Svizzera sulle modalità di regolamentazione delle banche, ha affermato Colm Kelleher. UBS sostiene molte delle raccomandazioni formulate dalle autorità di vigilanza e dagli organismi di esperti, comprese quelle contenute nell’ultimo rapporto del Consiglio federale sulla stabilità bancaria.

Al capitolo fusione, Sergio Ermotti ha detto di vedere già “molti progressi” nell’integrazione di Credit Suisse. Sono però ancora necessarie significative misure di ristrutturazione e ottimizzazione, prima che la grande banca possa sfruttare appieno i vantaggi dell’acquisizione.

L’integrazione è “una maratona, non uno sprint”, ha sostenuto Ermotti che in gioventù ha accarezzato l’idea di fare il calciatore, prima di propendere per l’apprendistato bancario. A suo avviso il 2024 sarà un anno decisivo per la grande banca. Le priorità più importanti per la prima metà del 2024 comprendono la fusione delle due società madri e il trasferimento delle attività statunitensi a un’unica holding intermedia. “La fusione delle nostre banche elvetiche dovrebbe avvenire entro la fine del terzo trimestre”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR