La televisione svizzera per l’Italia

UBS gestisce 57 miliardi in Italia

Sergio Ermotti (UBS)
Il ceo di UBS prevede una maggiore integrazione nell'UE, schiacciata da USA e Cina. KEYSTONE/© KEYSTONE / LAURENT GILLIERON

In un'intervista il ceo Sergio Ermotti conferma l'interesse della prima banca elvetica per il mercato italiano.

Nell’attuale contesto instabile l’Italia tiene perché “la cronica mancanza di stabilità politica ha modificato il dna dell’economia rendendola più resiliente”. A dirlo è il ceo di UBS Sergio Ermotti, richiamato alla testa della grande banca elvetica con il preciso compito di guidare l’integrazione di Credit Suisse, che navigava in cattive acque.

Per il banchiere ticinese, intervistato dal Sole24Ore, questa caratteristica tutta italiana genera però “uno spreco di risorse e capacità che potrebbero essere incanalate in maniera più produttiva”.

+UBS può diventare la Morgan Stanley europea?

Il destino dell’Italia, ha continuato, “è legato all’Europa”. Tra i due poli come USA e Cina la competizione può esistere infatti solo nell’ottica di un rafforzamento dell’UE “ma serve una vera integrazione” e in quest’ottica “l’Italia può giocare un ruolo proattivo”.

Mercato interessante

Sergio Ermotti ha poi confessato che per UBS l’Italia è molto rilevante: “Qui abbiamo una presenza radicata, da tempo, con circa 57 miliardi di asset in gestione, e c’è molta ricchezza”.

Un interesse che il finanziere luganese prospetta anche per il futuro: “Vedo capacità di consolidamento nel mercato italiano, perché gli spazi per creare realtà ancora più forti ci sono, ma sarebbe positivo pensare di creare campioni internazionali basati in Europa”, visto che a suo giudizio “servono banche capaci di essere campioni globali”.

+ UBS-Credit Suisse: 3’000 posti tagliati, ma è l’albero che nasconde la foresta

Nell’intervista al quotidiano vicino alla Confindustria Sergio Ermotti si è soffermato anche sull’attualità. Sul mercato stanno “emotività e incertezze anzitutto legate agli accadimenti geopolitici e militari”.

Ma c’è anche “un’illusione che i tassi possano scendere in maniera repentina”. Un’opinione condivisa solo in parte dal banchiere ticinese che non crede che questo possa avvenire “in tempi rapidi” e comunque un ritorno a tassi precedenti all’impennata del 2021-2022 “non è realistico”.

Fusione con Credit Suisse

Per quel che riguarda invece UBS Sergio Ermotti ha precisato che è stata superata la prima fase dell’integrazione di Credit Suisse ed è partita la fase due, che vede entro giugno la fusione delle società operative in 50 Paesi.

Poi, nell’ultimo trimestre 2024, partirà la migrazione dei clienti Credit Suisse verso le piattaforme informatiche UBS. A fine 2026, ha concluso, “ci attendiamo di raggiungere la redditività che UBS aveva prima dell’integrazione”.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR