La televisione svizzera per l’Italia

UBS gestisce 57 miliardi in Italia

Sergio Ermotti (UBS)
Il ceo di UBS prevede una maggiore integrazione nell'UE, schiacciata da USA e Cina. KEYSTONE/© KEYSTONE / LAURENT GILLIERON

In un'intervista il ceo Sergio Ermotti conferma l'interesse della prima banca elvetica per il mercato italiano.

Nell’attuale contesto instabile l’Italia tiene perché “la cronica mancanza di stabilità politica ha modificato il dna dell’economia rendendola più resiliente”. A dirlo è il ceo di UBS Sergio Ermotti, richiamato alla testa della grande banca elvetica con il preciso compito di guidare l’integrazione di Credit Suisse, che navigava in cattive acque.

Per il banchiere ticinese, intervistato dal Sole24Ore, questa caratteristica tutta italiana genera però “uno spreco di risorse e capacità che potrebbero essere incanalate in maniera più produttiva”.

+UBS può diventare la Morgan Stanley europea?

Il destino dell’Italia, ha continuato, “è legato all’Europa”. Tra i due poli come USA e Cina la competizione può esistere infatti solo nell’ottica di un rafforzamento dell’UE “ma serve una vera integrazione” e in quest’ottica “l’Italia può giocare un ruolo proattivo”.

Mercato interessante

Sergio Ermotti ha poi confessato che per UBS l’Italia è molto rilevante: “Qui abbiamo una presenza radicata, da tempo, con circa 57 miliardi di asset in gestione, e c’è molta ricchezza”.

Un interesse che il finanziere luganese prospetta anche per il futuro: “Vedo capacità di consolidamento nel mercato italiano, perché gli spazi per creare realtà ancora più forti ci sono, ma sarebbe positivo pensare di creare campioni internazionali basati in Europa”, visto che a suo giudizio “servono banche capaci di essere campioni globali”.

+ UBS-Credit Suisse: 3’000 posti tagliati, ma è l’albero che nasconde la foresta

Nell’intervista al quotidiano vicino alla Confindustria Sergio Ermotti si è soffermato anche sull’attualità. Sul mercato stanno “emotività e incertezze anzitutto legate agli accadimenti geopolitici e militari”.

Ma c’è anche “un’illusione che i tassi possano scendere in maniera repentina”. Un’opinione condivisa solo in parte dal banchiere ticinese che non crede che questo possa avvenire “in tempi rapidi” e comunque un ritorno a tassi precedenti all’impennata del 2021-2022 “non è realistico”.

Fusione con Credit Suisse

Per quel che riguarda invece UBS Sergio Ermotti ha precisato che è stata superata la prima fase dell’integrazione di Credit Suisse ed è partita la fase due, che vede entro giugno la fusione delle società operative in 50 Paesi.

Poi, nell’ultimo trimestre 2024, partirà la migrazione dei clienti Credit Suisse verso le piattaforme informatiche UBS. A fine 2026, ha concluso, “ci attendiamo di raggiungere la redditività che UBS aveva prima dell’integrazione”.

Attualità

tre bidoncini in plastica bianca e un sacchetto blu

Altri sviluppi

Volevano introdurre in Svizzera 80 kg di carne non dichiarata, multate tre persone

Questo contenuto è stato pubblicato al Un cittadino vietnamita di 66 anni, un cinese di 63 e una svizzera 52enne sono stati fermati il 19 marzo scorso a Caslano dai doganieri mentre tentavano di importare illegalmente in Svizzera 80 chilogrammi di carne non dichiarata nel baule di un'auto.

Di più Volevano introdurre in Svizzera 80 kg di carne non dichiarata, multate tre persone
vista del sacré coeur da una strada di montmartre

Altri sviluppi

Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità

Questo contenuto è stato pubblicato al Alla fine dello scorso anno erano 826'700 le persone di nazionalità svizzera che risiedevano all'estero, un aumento dell'1,6% o di 13'300 unità rispetto al 2023. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità
operaio al lavoro

Altri sviluppi

Barometro KOF oltre alle attese, segnali positivi per l’economia

Questo contenuto è stato pubblicato al Segnali positivi per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), che è tornato a salire in marzo, oltre le attese.

Di più Barometro KOF oltre alle attese, segnali positivi per l’economia
uomini in divisa mimetica davanti a un pc

Altri sviluppi

La lista della spesa dell’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha presentato giovedì a Thun (canton Berna) la sua lista di acquisti previsti per i prossimi anni e chiede mezzi d'artiglieria, mini droni e un nuovo sistema di difesa antiaerea, acquistato nell'ambito dello scudo aereo europeo.

Di più La lista della spesa dell’esercito
insegna patek philippe

Altri sviluppi

Pacchi-bomba a Ginevra, il sospettato confessa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 60enne arrestato lo scorso 12 marzo ha confessato di essere all'origine dei pacchi-bomba che hanno preso di mira l'azienda orologiera Patek Philippe, come pure dell'invio di diverse lettere minatorie.

Di più Pacchi-bomba a Ginevra, il sospettato confessa
insegna ubs

Altri sviluppi

Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.

Di più Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”

Altri sviluppi

La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.

Di più La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR