Dopo le polemiche in seguito all'azzeramento del valore di questi titoli di Credit Suisse, la banca svizzera ha emesso obbligazioni di questo tipo per un totale di 3,5 miliardi di dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Nonostante lo choc subito dal mercato in marzo con il salvataggio di Credit Suisse, le obbligazioni Additional Tier 1 sono sempre molto richieste. Secondo l’agenzia stampa Bloomberg, la richiesta per questi titoli ha infatti raggiunto 26 miliardi di dollari, otto volte il valore dell’emissione.
Secondo il comunicato di UBS, sono state emesse due tranche di 1,75 miliardi di dollari, con una cedola del 9,25%. La prima di queste cosiddette “obbligazioni perpetue” – cioè senza scadenza – può essere rimborsata dopo cinque anni, mentre la seconda dopo dieci anni.
Le obbligazioni AT1, note anche come CoCo, sono strumenti complessi creati sulla scia della crisi finanziaria del 2008. Vengono utilizzate per calcolare il capitale proprio di una banca.
Tuttavia, a marzo, il valore delle obbligazioni AT1 del Credit Suisse, pari a 16 miliardi di franchi svizzeri, è stato azzerato dalla Finma, l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari.
Stupore e rabbia
La decisione era volta a facilitare l’acquisizione da parte di UBS, ma ha provocato sconcerto e rabbia tra chi deteneva queste obbligazioni. I titolari di queste obbligazioni, principalmente investitori professionisti, hanno normalmente la priorità nell’ordine di rimborso in caso di fallimento, prima degli azionisti. Molti di loro hanno poi portato la questione nei tribunali, che devono ancora pronunciarsi.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS in perdita ma l’integrazione di Credit Suisse funziona
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso in perdita il terzo trimestre a causa dei costi dell’integrazione di Credit Suisse. Tagliati altri 4'000 posti di lavoro.
UBS-Credit Suisse: 3’000 posti tagliati, ma è l’albero che nasconde la foresta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entro il 2026 il marchio Credit Suisse apparterrà al passato. Il taglio di 3'000 posti di lavoro va ad aggiungersi a un'emorragia iniziata dopo la crisi finanziaria del 2008.
La ricetta per evitare i crolli delle grandi banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di esperti/e ha messo a punto quattro raccomandazioni per evitare il fallimento di banche e consolidare la piazza finanziaria.
Ermotti: “Due grandi banche erano troppe in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il CEO di UBS Sergio Ermotti le dimensioni del "nuovo" istituto nato dalla fusione con Credit Suisse non saranno un problema ma un vantaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.