UBS raggiunge un accordo sui Tuna Bond con il Mozambico
UBS ha ereditato lo scandalo delle frodi in Mozambico dal Credit Suisse quando ha acquistato la sua rivale bancaria svizzera a marzo.
Keystone / Hotli Simanjuntak
UBS si è liberata di una disputa legale da un miliardo di dollari della sua filiale Credit Suisse con il Mozambico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Credit Suisse (CS) ha raggiunto un accordo extragiudiziale con il Mozambico nello scandalo dei prestiti obbligazionari per la pesca del tonno (i Tuna Bond) per un valore di oltre 1,5 miliardi di dollari. UBS, nuovo proprietario di CS, ha così posto fine al contenzioso che durava da anni e che aveva ereditato dall’istituto di credito fallito, oltre ad altri scandali. Lunedì sarebbe dovuto iniziare a Londra il processo civile per le richieste di risarcimento dei danni in questa vicenda.
L’accordo include oltre a CS e allo Stato del Mozambico, anche la maggior parte degli altri finanziatori coinvolti nel caso. Le parti si sono “reciprocamente liberate da tutti gli impegni e rivendicazioni in relazione a queste transazioni”, ha indicato UBS in una nota, senza fornire ulteriori dettagli.
Venerdì scorso, diversi media avevano riferito che UBS aveva offerto una riduzione del debito per un ammontare di circa 100 milioni di dollari al Mozambico. Contattata dall’agenzia finanziaria AWP, una portavoce di UBS non ha voluto commentare ulteriormente l’accordo.
Una crisi finanziaria per il Mozambico
Il procedimento riguardava la concessione di prestiti obbligazionari al Mozambico organizzati da CS una decina di anni fa, che erano stati stipulati all’insaputa del Parlamento locale e del Fondo monetario internazionale (FMI). Il denaro doveva essere utilizzato per finanziare una flotta per la pesca del tonno, ma si presume che ingenti somme di denaro siano state pagate a funzionari corrotti, aveva precisato l’autorità americana dei mercati finanziari (SEC). Lo scandalo ha portato il Mozambico a una profonda crisi finanziaria.
Nell’ambito di questo caso, nell’ottobre 2021 CS è stata condannata a pagare quasi 475 milioni di dollari alle autorità statunitensi e britanniche, e due dipendenti si sono inoltre dichiarati colpevoli di riciclaggio. Da parte sua l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha ravvisato gravi violazioni dei requisiti in materia di organizzazione e di obbligo di comunicazione di casi sospetti.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS chiude una vertenza negli USA versando 1,5 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per archiviare un caso giudiziario risalente al periodo 2006-2007, la banca svizzera ha versato al Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti 1,435 miliardi di dollari.
Ermotti: “Due grandi banche erano troppe in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il CEO di UBS Sergio Ermotti le dimensioni del "nuovo" istituto nato dalla fusione con Credit Suisse non saranno un problema ma un vantaggio.
La ricetta per evitare i crolli delle grandi banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di esperti/e ha messo a punto quattro raccomandazioni per evitare il fallimento di banche e consolidare la piazza finanziaria.
UBS-Credit Suisse: 3’000 posti tagliati, ma è l’albero che nasconde la foresta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entro il 2026 il marchio Credit Suisse apparterrà al passato. Il taglio di 3'000 posti di lavoro va ad aggiungersi a un'emorragia iniziata dopo la crisi finanziaria del 2008.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.