La televisione svizzera per l’Italia

UBS raggiunge un accordo sui Tuna Bond con il Mozambico

Tonno catturato da un peschereccio
UBS ha ereditato lo scandalo delle frodi in Mozambico dal Credit Suisse quando ha acquistato la sua rivale bancaria svizzera a marzo. Keystone / Hotli Simanjuntak

UBS si è liberata di una disputa legale da un miliardo di dollari della sua filiale Credit Suisse con il Mozambico.

Credit Suisse (CS) ha raggiunto un accordo extragiudiziale con il Mozambico nello scandalo dei prestiti obbligazionari per la pesca del tonno (i Tuna Bond) per un valore di oltre 1,5 miliardi di dollari. UBS, nuovo proprietario di CS, ha così posto fine al contenzioso che durava da anni e che aveva ereditato dall’istituto di credito fallito, oltre ad altri scandali. Lunedì sarebbe dovuto iniziare a Londra il processo civile per le richieste di risarcimento dei danni in questa vicenda.

+ Archegos-Credit Suisse: UBS pagherà 388 milioni di dollari di multa

L’accordo include oltre a CS e allo Stato del Mozambico, anche la maggior parte degli altri finanziatori coinvolti nel caso. Le parti si sono “reciprocamente liberate da tutti gli impegni e rivendicazioni in relazione a queste transazioni”, ha indicato UBS in una nota, senza fornire ulteriori dettagli.

Venerdì scorso, diversi media avevano riferito che UBS aveva offerto una riduzione del debito per un ammontare di circa 100 milioni di dollari al Mozambico. Contattata dall’agenzia finanziaria AWP, una portavoce di UBS non ha voluto commentare ulteriormente l’accordo.

Una crisi finanziaria per il Mozambico

Il procedimento riguardava la concessione di prestiti obbligazionari al Mozambico organizzati da CS una decina di anni fa, che erano stati stipulati all’insaputa del Parlamento locale e del Fondo monetario internazionale (FMI). Il denaro doveva essere utilizzato per finanziare una flotta per la pesca del tonno, ma si presume che ingenti somme di denaro siano state pagate a funzionari corrotti, aveva precisato l’autorità americana dei mercati finanziari (SEC). Lo scandalo ha portato il Mozambico a una profonda crisi finanziaria.

Nell’ambito di questo caso, nell’ottobre 2021 CS è stata condannata a pagare quasi 475 milioni di dollari alle autorità statunitensi e britanniche, e due dipendenti si sono inoltre dichiarati colpevoli di riciclaggio. Da parte sua l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha ravvisato gravi violazioni dei requisiti in materia di organizzazione e di obbligo di comunicazione di casi sospetti.


Attualità

smartphone

Altri sviluppi

Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.

Di più Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
colonna davanti al portale sud del gottardo

Altri sviluppi

Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.

Di più Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
donald trump

Altri sviluppi

Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge

Questo contenuto è stato pubblicato al Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.

Di più Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
statua mother a malmö

Altri sviluppi

Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.

Di più Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
famiglia con bimbi piccoli su scivolo di plastica

Altri sviluppi

Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.

Di più Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
donna con il velo fotografata di spalle

Altri sviluppi

Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.

Di più Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
chalet a zermatt con il cervino sullo sfondo

Altri sviluppi

Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

Questo contenuto è stato pubblicato al Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.

Di più Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR