La televisione svizzera per l’Italia

UBS, raccolta firme per nazionalizzarla

Logo di UBS e Credit suisse su un edificio a Zurigo.
"Too big to fail"? Il peso finanziario di UBS dopo la fusione suscita preoccupazione. © Keystone / Michael Buholzer

Un'iniziativa popolare chiede di votare sulla nazionalizzazione parziale del gruppo UBS.

La cosiddetta iniziativa per le banche propone di modificare la Costituzione svizzera per affermare il principio che “le grandi banche di importanza sistemica devono essere gestite come società per azioni con la Confederazione come azionista di maggioranza in termini di capitale sociale”, secondo il sito web dell’iniziativa.

Il testo è attualmente all’esame delle autorità federali. Se verrà approvato, il comitato promotore avrà 18 mesi di tempo per raccogliere 100’000 firme a favore. Il Parlamento e il Governo dovranno poi esprimersi, prima che la questione possa essere sottoposta a votazione nazionale, un processo che probabilmente richiederà diversi anni. Le iniziative popolari sono una parte fondamentale del sistema svizzero di democrazia diretta. Anche laddove non hanno successo, spesso finiscono per influenzare il dibattito pubblico.

Too big to fail?

Dopo l’acquisizione dell’ex rivale Credit Suisse, gli attivi di UBS rappresentano ora circa il doppio dell’intera economia svizzera. Questo ha sollevato il timore che la banca sia troppo grande per essere salvata. UBS “è un rischio per la nostra economia”, ha dichiarato al settimanale SonntagsZeitung Bernhard Schmidt, il 58enne preside di una scuola vicino a Zurigo che guida l’iniziativa. “Alla prossima crisi, l’intero Paese potrebbe fallire”.

Finora il comitato dell’iniziativa è composto esclusivamente da amici e familiari di Schmidt, ha spiegato il giornale, ma il promotore spera che sostenitori e donatori si uniscano alla causa.

Una portavoce di UBS non ha voluto commentare.

Attualità

danni temporali

Altri sviluppi

Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.

Di più Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
posta

Altri sviluppi

Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.

Di più Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Il presidente USA Donald Trump.

Altri sviluppi

L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang

Questo contenuto è stato pubblicato al L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.

Di più L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
palestra scolastica

Altri sviluppi

Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.

Di più Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Blatten

Altri sviluppi

Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.

Di più Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Immagine d'epoca.

Altri sviluppi

Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.

Di più Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR