La televisione svizzera per l’Italia

UBS, raccolta firme per nazionalizzarla

Logo di UBS e Credit suisse su un edificio a Zurigo.
"Too big to fail"? Il peso finanziario di UBS dopo la fusione suscita preoccupazione. © Keystone / Michael Buholzer

Un'iniziativa popolare chiede di votare sulla nazionalizzazione parziale del gruppo UBS.

La cosiddetta iniziativa per le banche propone di modificare la Costituzione svizzera per affermare il principio che “le grandi banche di importanza sistemica devono essere gestite come società per azioni con la Confederazione come azionista di maggioranza in termini di capitale sociale”, secondo il sito web dell’iniziativa.

Il testo è attualmente all’esame delle autorità federali. Se verrà approvato, il comitato promotore avrà 18 mesi di tempo per raccogliere 100’000 firme a favore. Il Parlamento e il Governo dovranno poi esprimersi, prima che la questione possa essere sottoposta a votazione nazionale, un processo che probabilmente richiederà diversi anni. Le iniziative popolari sono una parte fondamentale del sistema svizzero di democrazia diretta. Anche laddove non hanno successo, spesso finiscono per influenzare il dibattito pubblico.

Too big to fail?

Dopo l’acquisizione dell’ex rivale Credit Suisse, gli attivi di UBS rappresentano ora circa il doppio dell’intera economia svizzera. Questo ha sollevato il timore che la banca sia troppo grande per essere salvata. UBS “è un rischio per la nostra economia”, ha dichiarato al settimanale SonntagsZeitung Bernhard Schmidt, il 58enne preside di una scuola vicino a Zurigo che guida l’iniziativa. “Alla prossima crisi, l’intero Paese potrebbe fallire”.

Finora il comitato dell’iniziativa è composto esclusivamente da amici e familiari di Schmidt, ha spiegato il giornale, ma il promotore spera che sostenitori e donatori si uniscano alla causa.

Una portavoce di UBS non ha voluto commentare.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR