UBS ha chiuso il terzo trimestre con una perdita consistente, a causa dei costi dell’integrazione di Credit Suisse: senza contare questi costi, la banca registra un utile di 844 milioni. Annunciato un forte afflusso di denaro e la perdita rispetto alla fine del 2022 13'000 posti di lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Secondo i dati diffusi lunedì mattina nel periodo preso in considerazione – il primo trimestre che tiene completamente conto dell’integrazione di Credit Suisse – la perdita netta si attesta a 785 milioni di dollari (705 milioni di franchi). Il risultato prima delle imposte è negativo per 255 milioni: senza contare i costi legati a Credit Suisse si registra per contro un utile di 844 milioni.
Altro fatto positivo: la raccolta netta trimestrale dell’amministrazione patrimoniale di Credit Suisse è tornata a registrare un valore positivo per la prima volta da un anno e mezzo a questa parte, a quota 3 miliardi. Un successo considerato che nel primo trimestre di quest’anno Credit Suisse ha ancora subito un deflusso di capitali per un ammontare di 61,2 miliardi di franchi, dopo che nel 2022 ben 123,2 miliardi di franchi avevano lasciato la banca.
La raccolta netta del corrispondente segmento di UBS, pari 18 miliardi di dollari, rappresenta il secondo miglior risultato registrato nel terzo trimestre da oltre dieci anni a questa parte, sottolinea l’istituto.
Intervista all’amministratore delegato di UBS, Sergio Ermotti:
Contenuto esterno
Tagli al personale
La futura UBS dovrà però avere costi minori: la banca parla di risparmi per 3 miliardi di dollari nel trimestre. Il movimento in atto è ben visibile a livello di personale: nel terzo trimestre sono stati tagliati 4’000 posti a livello di gruppo a livello mondiale. Rispetto a un anno prima (e considerando insieme UBS e Credit Suisse, all’epoca separate) la soppressione di impieghi raggiunge quota 13’000.
In Svizzera, qualche tempo fa, sono stati annunciati 3’000 licenziamenti. UBS non ha voluto dire, al momento, quanti di questi sono già stati realizzati.
Il giudizio degli analisti sulle novità odierne è stato positivo, cosa che si è riflessa anche nel corso dell’azione UBS in borsa, che nella prima mezz’ora di contrattazione è arrivata a guadagnare oltre il 4%.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Utile di 1,7 miliardi di franchi in nove mesi per la Banca nazionale svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2022 che si è chiuso con una perdita di 132 miliardi, l'istituto centrale elvetico torna in zona utili, ma solo grazie a un primo trimestre positivo.
Ermotti: “Due grandi banche erano troppe in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il CEO di UBS Sergio Ermotti le dimensioni del "nuovo" istituto nato dalla fusione con Credit Suisse non saranno un problema ma un vantaggio.
La ricetta per evitare i crolli delle grandi banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di esperti/e ha messo a punto quattro raccomandazioni per evitare il fallimento di banche e consolidare la piazza finanziaria.
UBS-Credit Suisse: 3’000 posti tagliati, ma è l’albero che nasconde la foresta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entro il 2026 il marchio Credit Suisse apparterrà al passato. Il taglio di 3'000 posti di lavoro va ad aggiungersi a un'emorragia iniziata dopo la crisi finanziaria del 2008.
UBS integrerà completamente le attività svizzere di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le due banche opereranno separatamente fino alla fusione completa prevista per la fine del 2024. In Svizzera spariranno 3'000 posti di lavoro.
La Svizzera è in cima alla classifica mondiale della ricchezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seppur in lieve flessione, la ricchezza media di una persona adulta in Svizzera resta la più elevata al mondo, stando al Global Wealth Report, pubblicato martedì da Credit Suisse.
Credit Suisse-UBS: anche i piccoli azionisti passano alla carica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due cause collettive sono state intentate presso il Tribunale commerciale di Zurigo da parte di circa 4'000 persone che detenevano azioni di Credit Suisse per le perdite subite nell'operazione di acquisto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.