Pubblicate dalla banca elvetica le cifre, in sensibile rialzo, dei compensi versati alla direzione generale nel 2023. Corretto (al ribasso) l'utile record dell'anno passato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Sergio Ermotti, CEO del principale gruppo bancario elvetico, ha incassato 14,4 milioni di franchi l’anno scorso. Questa cifra è calcolata su nove mesi di attività, visto che il dirigente ticinese ha assunto l’incarico il 1° aprile 2023 con lo specifico mandato di condurre in porto l’integrazione dell’ex concorrente Credit Suisse, confrontata con una grave crisi di liquidità che minacciava seriamente la sua sopravvivenza.
Il suo predecessore, Ralph Hamers, aveva avuto una remunerazione inferiore di un paio di milioni (12,6) nel 2022. Nello specifico, dei 14,4 milioni accreditati a Sergio Ermotti, 2,1 milioni costituiscono il salario fisso mentre 12,3 milioni sono la parte variabile dello stipendio. Secondo quanto indica il rapporto annuale di UBS pubblicato giovedì, questa parte viene definita come “Performance Award” (premio di prestazione).
Direzione generale più ricca
A beneficiare del sostanziale incremento dei compensi all’interno del colosso bancario è però l’intera direzione generale, alla quale sono stati versati l’anno passato ben 140,3 milioni di franchi, vale a dire oltre 30 milioni in un anno (106,9 nel 2023).
Contenuto esterno
Nel dettaglio Colm Kelleher, il presidente del consiglio di amministrazione di UBS, ha guadagnato 4,7 milioni di franchi per il secondo anno in cui ha ricoperto questa carica (l’anno prima aveva ricevuto 4,8 milioni).
L’intero CdA ha invece percepito 15,2 milioni di franchi, un importo sensibilmente superiore ai 12,6 milioni ricevuti nel 2022. Questa cifra, spiega sempre il rapporto, comprende gli emolumenti sussidiari (subsidiary fees).
Stretta sul personale
Di questa munificenza non sembra però profittare il personale, che nel frattempo si è ristretto. Un mese fa, infatti, sono stati resi pubblici i dati del terzo trimestre, secondo i quali il numero di dipendenti a livello mondiale – includendo gli esterni – è sceso (in confronto a tre mesi prima) di 4’300 unità a 138’500.
I collaboratori interni si sono contratti di 3’100 unità a 112’900 (espressi in equivalenti a tempo pieno), rivelava un analogo documento di UBS.
La compressione dell’organico si è riflettuta anche sulla spesa di questa voce, che è scesa a 7,1 miliardi di dollari (6,1 miliardi di franchi) nel quarto trimestre, in flessione del 7% rispetto alla terza parte dell’anno.
Utile rivisto
Il documento ha anche rivisto leggermente al ribasso l’utile record nell’esercizio 2023, da 29 miliardi di dollari a 27,8 miliardi di dollari, in seguito agli aggiustamenti del valore stimato di Credit Suisse (CS). lnoltre è stato comunicato che il cda di UBS chiederà, in occasione dell’assemblea generale del 24 aprile, la creazione di un capitale convertibile fino a 70 milioni di franchi attraverso l’emissione di 700 milioni di azioni con un valore nominale di 10 centesimi ciascuna. L’operazione ha lo scopo di aiutare il colosso bancario svizzero a soddisfare i requisiti applicati agli istituti di importanza sistemica in materia di capacità di assorbimento di perdite senza fallire.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.