#Swissme, il Trenino Rosso, una avventura tra le Alpi Svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solitamente gli aggettivi si usano a conclusione di un post, per riassumere, ma se ripenso al viaggio fatto sul Bernina Express mi viene solo una parola: Emozionante. Il solo entrare in Valtellina, per un “essere cittadino” come il sottoscritto, è come entrare in un’altra dimensione fatta di colori brillanti; il verde smeraldo dei boschi che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Più che un viaggio è un’esperienza, più che una gita un’emozione”: così affermano sul sito ufficiale del Bernina Express, il “Trenino Rosso” che oramai da più di 100 anni percorre la tratta della Ferrovia Retica, Tirano – Saint Moritz. Affermazione che oggi condivido appieno anche io dato che, domenica scorsa, ho avuto occasione di dedicare…
Una mostra a Berna per ricordare il leggendario San Bernardo Barry
Questo contenuto è stato pubblicato al
Barry, il cane da soccorso più famoso del mondo e simbolo tra i più amati della Svizzera, moriva esattamente duecento anni fa. Il suo corpo imbalsamato si trova al Museo di storia naturale di Berna, che in occasione dell’anniversario ha deciso di dedicargli una piccola esposizione che si aprirà venerdì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i liberali e i conservatori il conflitto si fa sempre più aspro: il Consiglio di guerra del Sonderbund mobilita le sue truppe. La Dieta federale a maggioranza liberale decide in luglio di sciogliere l’alleanza difensiva cattolico-conservatrice che, per tutta risposta, mobilita le proprie truppe. La maggioranza della Dieta federale si dichiara allora anch’essa pronta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna muove contro Vaud e dunque contro la Savoia. La Borgogna si schiera con il proprio alleato. Iniziano così le guerre di Borgogna. Le mire espansionistiche di Berna si scontrano con quelle della Borgogna. Anche la Francia e il Sacro Romano Impero perseguono i propri interessi e la guerra diventa inevitabile. Con i nuovi rapporti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni lo avevano già fatto, ma si erano lanciati in elicottero: nessuno finora si era mai tuffato direttamente dalla vetta. Ma per due base-jumper svizzeri, invece, è stata la prima impresa per così dire completa. Dopo aver scalato gli oltre 4mila metri, Geraldine Fasnacht e Julien Meyer si sono buttati dalla vetta in tuta alare,…