“Lo Schwiizerdütsch minaccia la coesione nazionale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Schwiizerdütsch, la variante dialettale elvetica al tedesco, sta diffondendosi sempre di più a tutti i livelli nella Confederazione e questo fenomeno rischia di compromettere la coesione nazionale. È quanto afferma il deputato ticinese Marco Romano che ha provocatoriamente chiesto al governo federale di inserire nella costituzionale lo Schwiizerdütsch quale lingua nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scultore di Ligornetto Vincenzo Vela (1820 – 1891) dà voce alla sua statua. Si tratta di un busto che ha trovato posto nell’Accademia di Architettura di Mendrisio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con le belle giornate di sole, una gita in barca diventa un’attività molto invitante, da associare magari a una birra fresca. Ma attenzione: da alcuni mesi le regole sono cambiate. E quelle della strada – per quanta riguarda l’alcol – valgono ora anche per i laghi svizzeri. Il che significa non più dello 0,5 per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’arrivo della stagione estiva e in particolare del ponte di Pentecoste sono giunte puntuali anche le code in autostrada. Da ieri, venerdì, il traffico verso sud è molto intenso e stamattina – sabato – la colonna al portale nord della galleria autostradale del San Gottardo ha raggiunto i 13 chilometri. Il servizio del TG.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo lunghe discussioni, Confederazione, Cantoni e Stati limitrofi trovano un accordo sulla costruzione di una galleria che attraversi il Gottardo. Il finanziamento pare assicurato. Nel settembre 1873 iniziano i lavori, ma il budget previsto risulta presto insufficiente. Il grande progetto è in pericolo. Condizioni di lavoro precarie Si scava e si fanno saltare rocce su…