Svizzera e Grigioni: il paradiso è dietro l’angolo!
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 14 e 15 maggio ho partecipato a uno splendido blogtour che mi ha portato ‘dietro casa’. In che senso? Da comasca io mi sveglio ogni mattina con vista sui monti svizzeri, avevo già visitato la Svizzera, ma mai mi ero addentrata così in ‘profondità’ in una zona che, di fatto dista da Como circa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Italiani dobbiamo ammetterlo, la Svizzera non la conosciamo affatto bene. Ci limitiamo a conoscerla per le località sciistiche e per gli Outlet in cui fare shopping, ma ci siamo mai soffermati a studiarne le bellezze naturali, le tradizioni storiche? Io lo ammetto, prima del blog tour che il 14 e 15 giugno ha portato me…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Federazione dell’industria orologiera svizzera (FH) lo scorso anno ha fatto sequestrare un milione di orologi contraffatti, in particolare in Cina, Thailandia e Italia. Grazie a decine di corsi organizzati dalla FH in tutto il mondo, molti poliziotti e doganieri hanno inoltre potuto essere formati al riconoscimento dei prodotti falsificati, ha sottolineato il presidente della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna intende ricorrere al dialogo per risolvere la questione della violazione da parte di Roma della convenzione sulla doppia imposizione, dopo che l’Italia ha inserito la Svizzera nelle sue liste nere. È quanto indica l’Esecutivo federale nella risposta data all’interpellanza del consigliere nazionale liberal-radicale Giovanni Merlini, sottolineando che il problema sollevato è giuridicamente controverso e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ufficio federale dell’energia ha rilevato che in Svizzera, nel 2013, è stato utilizzato il 2,5% in più di energia rispetto al 2012, in tutte le sue forme. Tra i fattori che hanno influito su questa crescita figura l’aumento della popolazione e delle aziende. Non solo, rilevano gli specialisti di Berna, ha contribuito all’incremento anche il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La galleria del San Gottardo torna d’attualità, ma non per le code chilometriche di turisti. A far discutere è la possibilità di introdurre un pedaggio. Scartata in marzo dal consiglio degli stati, l’opzione verrà approfondita settimana prossima a Palazzo federale.