Questo contenuto è stato pubblicato al
Serve un collegamento nord-sud: un’impresa colossale affidata ad Alfred Escher. Una via ferroviaria verso il sud è più che mai necessaria, ma in mezzo ci sono le Alpi. La Società Ferrovia del Gottardo, presieduta da Escher, raccoglie la sfida milionaria. La pressione dei Paesi limitrofi per un collegamento nord-sud e una relazione ferroviaria internazionale che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la Guerra del Sonderbund si lavora all’elaborazione di una Costituzione. Terminata la Guerra del Sonderbund, una Commissione è incaricata di rivedere il Patto federale o, meglio, di elaborare a livello federale una nuova Costituzione. La Commissione è composta da membri esperti dei diversi governi cantonali, per lo più giuristi, ma anche commercianti e ufficiali.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I liberali chiedono libertà, democrazia e unità economica, ma si scontrano con i conservatori, all’opposizione. Dopo la Rivoluzione di Luglio, scoppiata a Parigi nel 1830, anche in Svizzera cominciano ad affermarsi le correnti liberali. Tali movimenti scuotono la Confederazione di Cantoni i cui legami non sono ancora ben coesi. I liberali perseguono la creazione di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver stretto innumerevoli alleanze, 22 Cantoni sottoscrivono nel 1815 un nuovo Patto federale, abrogato solo con la creazione dello Stato federale nel 1848. In occasione della cosiddetta «lunga Dieta», tenutasi a Zurigo nel 1815, sono 22 i Cantoni che decidono di sottoscrivere un nuovo trattato.Al termine di estenuanti negoziati, il 15 agosto è finalmente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questa sezione scoprirete che cos’è la girolle, dove si produce l’alptransit ed a cosa serve la stube. Un modo per iniziare a capire la Svizzera sorridendo un po’. 15 parole per capire la Svizzera. 15 parole comprensibili solo agli svizzeri il cui segreto, gelosamente conservato da secoli, viene svelato al mondo solo e soltanto…
Appesa a un filo la revisione della Legge sulla cittadinanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da più di un anno i due rami del Parlamento, Consiglio nazionale e Consiglio degli Stati, litigano sulla definizione delle condizioni necessarie per ottenere un passaporto svizzero. E anche dopo il terzo passaggio del progetto, oggi al Nazionale, restano importanti divergenze. Tanto che ormai solo un compromesso dell’ultimo minuto può evitare il naufragio dell’intera revisione.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contrasti fra gli alleati sono molto profondi. L’eremita Nicolao della Flüe riesce tuttavia a mediare fra le diverse fazioni. Alla fine delle guerre di Borgogna il sistema di alleanze dei primi otto Cantoni è attraversato da una profonda crepa. Le controversie relative alla ripartizione del bottino di guerra e il patto di alleanza con…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’alleanza dei Paesi forestali (Waldstätte) (v. spiegazione del termine dal Dizionario storico della SvizzeraCollegamento esterno) che hanno ottenuto l’immediatezza imperiale si allarga. Sempre più città e borghi stipulano alleanze con Uri, Svitto e Untervaldo. Con il patto federale del 1291 i Paesi forestali avrebbero dato nascita al nucleo della Confederazione. In realtà, solo in seguito…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erede della signoria di Rapperswil, Werner von Homberg diventa balivo dei Paesi forestali, ma si distingue anche come capitano di ventura e minnesänger, ovvero poeta e cantore della tradizione cavalleresca germanica. Diseredato, ma nominato balivoWerner von Homberg nasce nel 1283. La madre, la contessa Elisabeth von Rapperswil, eredita l’intera contea a seguito della scomparsa del…