Profughi, estate tranquilla alla frontiera di Como-Chiasso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta per lo più di registrazioni mirate, che hanno una elevata possibilità di venire accettate da Berna. Si tratta infatti in grande maggioranza di eritrei che chiedono ricongiungimento familiare o siriani beneficiari di programmi di ricollocamento. Mentre i tentativi di ingresso in Svizzera senza valido permesso sono scesi tra giugno e agosto a 4’700,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A lanciare l’allarme è la Coldiretti di Varese: “Gli agricoltori si adoperano con sistemi di irrigazione a basso consumo idrico”, afferma il presidente Fernando Fiori, “ma è la società civile tutta che dovrebbe risparmiare acqua visto che ce ne sarà sempre meno”. Lo sbarramento di regolazione, la Diga della Miorina, è spalancata da giorni, così da evitare che l’emissario…
Come funzionano i sistemi d’allarme in caso di frane?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Val Bregaglia il sistema d’allarme si è rivelato efficace. L’allerta è stata potuta dare in tempo. Ma in Svizzera sono centinaia le zone a rischio frane. Il Vallese, cantone alpino per eccellenza, è tra i precursori in materia di sorveglianza geologica. Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica ha permesso di compiere grandi passi in avanti.…
Terrorismo, due presunti jihadisti espulsi dal Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle scorse settimane è stato allontanato un richiedente asilo afgano sui 30 anni giunto in Svizzera nel 2015 mentre a inizio anno è scattato un analogo provvedimento per un cittadino turco di oltre 40 anni che godeva dello status di rifugiato. Nessuno dei due ha subito condanne penali ma per gli inquirenti costituivano un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 73enne è verosimilmente caduta in un dirupo mentre stava cercando funghi, secondo quanto ha comunicato la polizia cantonale. Le ricerche erano scattate dopo che la donna non era rincasata ieri sera. La disgrazia, su cui è stata aperta un’inchiesta, segue di poche ore il grave infortunio occorso sempre in Leventina, vicino ad Airolo, a una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le operazioni in corso mirano a scaricare il bacino di contenimento. La situazione viene monitorata costantemente per il rischio di nuovi scoscendimenti, anche se nelle ultime ore gli esperti parlano di un leggero miglioramento. Sotto il Pizzo Cengalo un milione di metri cubi di materiale è sempre in movimento e altri 3 milioni di metri…
Sospese definitivamente le ricerche degli 8 dispersi
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Non siamo più in grado di trovare nessuno”. Con queste parole il responsabile dei soccorsi Andrea Mittner ha annunciato sabato pomeriggio alla stampa riunita a Bondo che le operazioni di ricerca degli otto dispersi sono definitivamente finite. Sono state utilizzate tutte le risorse disponibili – 120 soccorritori coadiuvati da elicotteri, vari dispositivi di ricerca tecnica…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento del territorio del Canton Ticino e gli industriali, dopo mesi di tensioni provocate dalla Tassa di collegamentoCollegamento esterno, si sono riavvicinate proprio sul terreno della mobilità. Il piano per il comparto di Stabio ha l’obiettivo di diminuire code e ingorghi a vantaggio delle aziende, dei dipendenti e dell’ambiente. Obiettivo riduzione del 20% Il progetto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smottamento era atteso ma non così la traiettoria, più a sud della precedente e più vicina al vecchio nucleo. La colata ha raggiunto il villaggio in una zona comunque già preclusa alla popolazione. Non si registrano feriti e la Polizia cantonale assicura che nessuno, venerdì, è mai stato in pericolo. La situazione è continuamente valutata da specialisti dell’Ufficio foreste…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Polizia cantonale grigioneseCollegamento esterno, che aveva ricevuto la segnalazione relativa al gruppo di “cinque o sei” persone da un parente, aveva precisato giovedì pomeriggio di non sapere dove si trovassero effettivamente al momento del crollo. È stata la presidente della Confederazione Doris Leuthard, che aveva nel frattempo raggiunto l’area della frana, a dare in serata la…