Questo contenuto è stato pubblicato al
Il contributo finanziario del canton Ticino e della città di Locarno mette la parola fine sullo sciopero sul Lago Maggiore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’inchiesta era stata aperta nell’ottobre del 2012 con delle perquisizioni. Si era appurato che la Foffa Conrad, la Hohenegger e altre imprese nel frattempo sciolte avevano manipolato i concorsi pubblici di progetti di costruzione, pubblici e privati in Val Monastero. Le aziende si informavano reciprocamente sul loro interesse per determinati appalti e, in caso di…
Accordo sui frontalieri, indennizzi al Ticino per i ritardi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’idea, avanzata negli scorsi giorni dal responsabile del Centro di competenze tributarie della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Samuele Vorpe, è stata raccolta dal consigliere nazionale udc (destra) Marco Chiesa. Il parlamentare ticinese intende infatti presentare una mozione in tal senso nel corso della sessione autunnale delle Camere federali a Berna (11-29 settembre 2017).…
“Prima i nostri”, il governo ticinese boccia la legge di applicazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ma nel contempo Bellinzona ha invitato il parlamento cantonale a rigettare la legge di applicazione della stessa e le modifiche alla legge tributaria poiché ritenute potenzialmente lesive del diritto superiore. Sulla questione si esprimeranno in ogni caso le Camere a Berna, cui spetta il compito di conferire la garanzia federale alla modifica costituzionale cantonale. In…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’associazione italiana, che si occupa del monitoraggio delle “acque dolci italiane”, comprese quelle dei laghi condivisi con il Ticino, mantiene alto il livello di preoccupazione sullo stato di salute del bacino sottocenerino alla luce dei risultati presentati martedì mattina a Lavena Ponte Tresa. “La foce del torrente Vallone è quella del torrente Brivio, a Porto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato ticinese -rappresentato dal presidente Manuele Bertoli, dal direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali e da quello delle Finanze e dell’economia Christian Vitta- ha incontrato giovedì a Bellinzona i sindacati e il personale svizzero della Navigazione Lago Maggiore. Il Governo ha garantito il proprio impegno per sviluppare l’offerta di navigazione sulle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governatore lombardo ha confermato, dopo i ritardi cumulati negli scorsi anni sul territorio italiano, la messa in esercizio della linea Stabio-Arcisate per dicembre, con convogli che inizialmente si fermeranno però a Varese. Per i treni diretti da Bellinzona al principale aeroporto del Nord Italia – con cadenza oraria (invece che ogni 2 ore come…
Controlli di velocità, ora in Ticino sono segnalati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le informazioni saranno comunicate entro le 18 del venerdì per la settimana successiva attraverso un bollettino stampaCollegamento esterno pubblicato sul sito www.polca.ti.chCollegamento esterno, sulle pagine Facebook e Twitter della polizia ticinese e sull’app “Polizia e territorio”. Per la prossima settimana sono 38 le località in cui gli automobilisti rischieranno di essere pizzicati. Naturalmente le indicazioni…
Navigazione Lago Maggiore, continua il braccio di ferro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sciopero dei dipendenti del bacino svizzero della Società Navigazione Lago Maggiore, indetto per protestare contro il licenziamento di 34 collaboratori residenti in Ticino, proseguirà anche venerdì. Lo ha deciso l’assemblea del personale giovedì. La società ha chiesto di interrompere lo sciopero, ma secondo gli impiegati non sono state ancora date le garanzie necessarie. I…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione della di realizzare il collegamento con l’aeroporto di Malpensa tramite la linea Como-Varese invece che attraverso la Lugano-Varese, come previsto dall’intesa sottoscritta nel 2011, ha spinto il governo cantonale ticinese a sospendere il previsto finanziamento di 2 milioni di franchi per il tratto italiano della linea ferroviaria Mendrisio-Varese. E mentre da parte Svizzera…