Questo contenuto è stato pubblicato al
“Le 44 guardie di confine supplementari richieste non sono state concesse, a seguito di una decisione presa a fine giugno 2017 nell’ambito dell’esame delle risorse nel settore del personale.” Questa la conferma ricevuta dal Dipartimento delle finanze dopo l’anticipazione data venerdì mattina dalla Radiotelevisione svizzerotedesca (SRF). Quest’ultima citava un documento confidenziale dell’ufficio del personale della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lies (dal tedesco: leggi!) è un’organizzazione salafita islamica che predica e distribuisce il Corano per strada. A livello federale, e in alcuni comuni, la possibilità di vietarglielo è molto dibattutaCollegamento esterno. Una campagna anticostituzionale Ora, secondo la conferenza intercantonale dei Dipartimenti di giustizia e polizia, la campagna di Lies è anticostituzionale perché accostata ad azioni di radicalizzazione e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presenza di questo elemento nell’aria è aumentata di 50 volte negli ultimi giorni secondo le misurazioni fatte a Cadenazzo e Bellinzona, ma resta di 330 volte inferiore al limite consentito. Il monitoraggio della situazione è comunque stato intensificato e al Laboratorio cantonale sono giunti altri campioni da analizzare. La nuvola carica di rutenio ha…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle prime due corse di questa mattina ci sono stati solo due, rispettivamente tre lavoratori pendolari lombardi che hanno approfittato dell’offerta gratuita di trasporto per la prima settimana del servizio. Il progetto, avviato dai comuni di Lugano, Collina d’Oro, Grancia con il sostegno del Cantone Ticino e di Porto Ceresio, sarà testato per un periodo…
Rubava nelle cassette di sicurezza, ora è in carcere
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’anomala vicenda giudiziaria comincia nel caveau della BSI. L’istituto di credito si accorse che l’impiegato, tra il 2012 e il 2013, aveva alleggerito le cassette di sicurezza di alcuni clienti, di oro e monete preziose per un valore di oltre un milione di franchi. I beni erano stati in parte venduti, in parte ritrovati in un’altra…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale di Milano lo ha condannato a due anni di carcere sospesi. La sentenza di primo grado, depositata in giugno, risale al 19 aprile scorso e rappresenta il fronte italiano della vicenda per la quale Giovanni Cuzari è tuttora indagato in Ticino. L’accusa Secondo il procuratore generaleCollegamento esterno John Noseda -tesi contestata dalla difesa-…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sentenza di primo grado è stata emessa giovedì a Bellinzona. Il giudice della Pretura penale Siro Quadri ha confermato il decreto d’accusa stilato dalla procuratrice pubblica Margherita Lanzillo, condannando la deputata socialista al parlamento cantonale (Gran Consiglio) a una pena pecuniaria di 80 aliquote giornaliere di 110 franchi, sospesa per due anni con la condizionale.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I valichi di Novazzano-Marcetto, Pedrinate e Ponte Cremenaga saranno nuovamente percorribili anche la notte a partire da sabato 30 settembre. È infatti finita la fase di test di sei mesi messa in atto in seguito a una mozione della parlamentare della Lega dei ticinesi Roberta Pantani. Secondo quest’ultima, “il sentimento di sicurezza degli abitanti nelle zone…
Epidemia di Chikungunya in Svizzera? “Difficile, siamo attrezzati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I focolai nelle aree periferiche di Roma sono tuttora attivi e l’infezione, favorita dal proliferare della zanzara tigre e dalle attuali condizioni climatiche (lunga estate e umidità) è destinata a perdurare per tutto il mese di ottobre, hanno avvertito le autorità sanitarie locali. Trasfusioni sospese nel Lazio L’Istituto superiore di Sanità prevede una decina di…
Tassa d’entrata per frontalieri, “no” del parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha respinto la mozione del ticinese Lorenzo QuadriCollegamento esterno, della Lega dei ticinesi, per 130 voti a 56. Il deputato chiedeva l’introduzione di una tassa d’entrata in Svizzera per i frontalieri. Nel presentare il suo atto parlamentare, il consigliere nazionale ha sottolineato il forte impatto sull’ambiente e sulle infrastrutture, nonché gli inconvenienti…