Terrorismo, due presunti jihadisti espulsi dal Ticino
Due persone legate agli ambienti islamici estremisti sono stati espulsi dal Ticino. Il provvedimento amministrativo, secondo quanto riporta il CdT, è stato deciso negli scorsi mesi in seguito a due distinte indagini che hanno visto coinvolte anche le autorità federali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (Quotidiano del 29.8.2017)
Contenuto esterno
Nelle scorse settimane è stato allontanato un richiedente asilo afgano sui 30 anni giunto in Svizzera nel 2015 mentre a inizio anno è scattato un analogo provvedimento per un cittadino turco di oltre 40 anni che godeva dello status di rifugiato.
Nessuno dei due ha subito condanne penali ma per gli inquirenti costituivano un pericolo per l’ordine pubblico. Non sembra che i due espulsi, che non avevano relazioni tra loro, stessero preparando particolari azioni delittuose nella Confederazione ma erano in contatto con frange jihadiste in Italia e in altri paesi.
La Svizzera non rappresenta al momento un obiettivo per i terroristi ma elementi radicalizzati spesso offrono supporto logistico e finanziario a cellule di combattenti islamici.
Negli scorsi mesi, nell’ambito dell’inchiesta su una società di sicurezza che operava in un centro per profughi, era stato individuato un esponente radicalizzato, un 33enne di origine turca residente nel Luganese, che svolgeva attività di reclutamento e proselitismo in Ticino in favore dello Stato Islamico.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Due anni e mezzo al reclutatore jihadista
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’uomo, arrestato lo scorso 22 febbraio mentre lavorava come sorvegliante in alcuni centri per richiedenti l’asilo, sarà rilasciato a breve, poiché ha già scontato la quasi totalità della pena. Tra propaganda e ‘foreign fighters’ Durante il dibattimentoCollegamento esterno, che si è svolto con rito abbreviato, l’imputato ha riconosciuto le accuse formulate dal Ministero pubblico della…
Sta con l’Isis, gli revocano cittadinanza svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una misura senza precedenti: la Segreteria federale per la migrazione vuole togliere il passaporto svizzero a un giovane di 19 anni. Il figlio di emigrati italiani, con la doppia nazionalità, sarebbe partito per la Siria arruolandosi nelle truppe dell’autoproclamato Stato islamico. La comunicazione è uscita mercoledì sul foglio ufficiale, ma sull’efficacia di questa misura…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non solo Winterthur avrebbe una sua cellula jihadista. Un’inchiesta del magazine Rundschau, trasmessa mercoledì sera sul primo canale della televisione della Svizzera tedesca SF, rivela che anche attorno alla moschea Re Faysal di Basilea si sarebbe sviluppato un nucleo salafita. Uno degli indiziati di origine irachena si trova già in prigione in attesa dell’estradizione. In…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La tentazione di ricorrere a mere misure di sicurezza è forte”, ha affermato la direttrice dell’Ufficio federale di polizia (fedpol) Nicoletta della Valle. Ma gli autori hanno profili differenti, è difficile identificarli e de-radicalizzarli, quindi occorrono –ha aggiunto- risposte multidisciplinari. La task force TETRA (TErrorist TRAcking) ritiene che i potenziali autori di attentati sono principalmente…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.