Come funzionano i sistemi d’allarme in caso di frane?
L’enorme frana di Bondo avvenuta mercoledì scorso ha riportato in primo piano l’importanza di monitorare costantemente e avere dei sistemi d’allarme nei luoghi ritenuti a rischio.
Questo contenuto è stato pubblicato il 30 agosto 2017
In Val Bregaglia il sistema d’allarme si è rivelato efficace. L’allerta è stata potuta dare in tempo. Ma in Svizzera sono centinaia le zone a rischio frane. Il Vallese, cantone alpino per eccellenza, è tra i precursori in materia di sorveglianza geologica. Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica ha permesso di compiere grandi passi in avanti. Ma come funzionano questi sistemi? Il reportage della Radiotelevisione svizzera.
Partecipa alla discussione!