Varese, infermieri dal Sudamerica per rimpiazzare quelli che fuggono in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per combattere la penuria di personale, le strutture ospedaliere di Varese impiegheranno 12 infermieri reclutati in Sudamerica.
In Ticino, una persona su quattro è a rischio povertà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone nel canton Ticino non hanno soldi per le necessità di base. La povertà cresce e la politica sembra impotente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rifugiati civili e rifugiati politici, ebrei, soldati, disertori e prigionieri di guerra, bambini: durante la Seconda guerra mondiale, le persone arrivate in Svizzera sono state decine di migliaia. Stando al libro di memorie intitolato Oltre la rete pubblicato nel 1946 dal colonnello Antonio Bolzani, che durante la guerra aveva comandato il Circondario territoriale ticinese svolgendo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parecchi pazienti ticinesi varcano il confine per comperare medicinali introvabili nella Confederazione. E ora Berna intende agevolare questa pratica.
Turismo della spesa, si profila una battaglia sull’IVA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna e Roma intendono agire sulle quote di esenzione fiscale sugli acquisti effettuati oltre frontiera per tutelare i loro rispettivi commercianti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le legge di bilancio 2024 italiana amplia l’ambito dello sgravio IVA per favorire consumi degli stranieri, svizzeri compresi; al confine progetti per fidelizzare i ticinesi.
Guasto ai freni, macchinista salta dal treno in corsa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Disastro sfiorato sulla linea del Sempione. Convoglio merci viaggia senza conducente per 15 chilometri senza conducente.
“Vado in pensione in Svizzera”, ma c’è chi fa il contrario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pensionati in fuga dalla Svizzera per il costo della vita e loro colleghi che fanno il tragitto inverso per ricongiungersi ai familiari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 25 novembre del 1923 veniva inaugurata la ferrovia che collega Locarno a Domodossola, sulla quale ogni anno viaggiano migliaia di persone.
Offensiva parcheggi per frontalieri nelle località di confine
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Lavena Ponte Tresa aprono 120 nuovi posteggi per i lavoratori che possono avvalersi dei mezzi pubblici in Ticino, oltre ai 300 già aperti a Luino. Il traffico preoccupa il versante lombardo.