Guasto ai freni, macchinista salta dal treno in corsa
Convoglio merci sulla linea del Sempione.
Keystone / Alain D. Boillat
Disastro sfiorato sulla linea del Sempione. Convoglio merci viaggia senza conducente per 15 chilometri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Poteva avere conseguenze drammatiche l’incidente avvenuto mercoledì mattina, intorno alle 7, sulla linea del Sempione, che ha coinvolto un treno che aveva appena attraversato la galleria internazionale.
Mentre scendeva da Iselle il conducente del convoglio delle ferrovie federali (SBB Cargo International) proveniente dal Vallese, si è accorto del malfunzionamento del sistema frenante e ha subito avvertito i responsabili della tratta ferroviaria e delle stazioni che si trovavano sul percorso.
Per salvarsi dal probabile impatto il macchinista si è lanciato fuori dalla locomotiva, che viaggiava a una velocità di circa 60 km/h, nei pressi di Preglia. Il treno ha quindi continuato la sua corsa senza una guida per circa 15 chilometri su binari secondari, dove era stato indirizzato dagli addetti agli scambi. Intanto la linea è stata liberata per evitare scontri con altri treni che occupano solitamente la linea a quell’ora.
Superate le stazioni di Domodossola e di Beura, non senza qualche patema, convoglio è stato deviato verso un binario morto dello scalo merci Domo 2 ed è stato bloccato grazie ad appositi sistemi di sicurezza (“restringimenti”).
Il conducente, che non ha comunque riportato ferite serie nella caduta (solo qualche frattura minore), è stato recuperato e trasferito nell’ospedale del capoluogo ossolano per le cure del caso.
Secondo indiscrezioni riferite da media locali il guasto si sarebbe prodotto sui freni dei carri trasportavano dei semirimorchi e non su quelli della motrice. Su questo episodio è stata avviata un’indagine che dovrà accertare le cause del malfunzionamento.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.