Berna e Roma intendono agire sulle quote di esenzione fiscale sugli acquisti effettuati oltre frontiera per tutelare le loro rispettive categorie di commercianti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Per rendere meno conveniente la spesa oltre frontiera e tutelare il commercio indigeno il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha messo a punto un disegno di legge che prevede l’abbassamento, da 300 a 150 franchi, della soglia di esenzione dall’IVA per gli acquisti all’estero.
Il progetto, già anticipato dai media nelle scorse settimane, è stato messo in consultazione fino al 15 marzo 2024.
In sostanza le e i residenti che si recheranno all’estero dovranno dichiarare in dogana, a partire dal gennaio 2025, la loro spesa, se questa supererà i 150 franchi, e successivamente pagare la relativa imposta.
La proposta del DFF dà così seguito a una mozione approvata in Parlamento nell’autunno del 2021 e a due iniziative cantonali sullo stesso tema promosse da San Gallo e Turgovia.
Il compromesso del Governo
In realtà il Consiglio federale due anni fa aveva proposto di respingere la mozione, sostenendo che un limite di franchigia più basso avrebbe comportato un aumento notevole degli sdoganamenti di poco conto e, di conseguenza, un onere sproporzionato per l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) e per i cittadini.
Nella sua versione l’esecutivo il Dipartimento della sangallese Karin Keller-Sutter propone di ridurre il limite della franchigia a 150 franchi per persona poiché a suo giudizio una soglia di esenzione inferiore o l’eventuale adeguamento alla soglia in vigore nel Paese di provenienza incrementerebbero in modo eccessivo gli sdoganamenti e i controlli.
Oltre a modificare l’Ordinanza federale in vigore, osserva il DFF, occorrerà sviluppare le operazioni di sdoganamento delle merci assoggettate all’IVA in modalità digitale, presumibilmente attraverso l’app QuickZoll.
Il percorso non si presenta però del tutto lineare. La proposta ha già ricevuto le critiche, tra le altre, delle associazioni di difesa dei consumatori, che hanno fatto notare come si tratti di un provvedimento facilmente aggirabile, oltre onerosa a livello amministrativo-burocratico. Per eluderla, è stato fatto notare, basterebbe intensificare i transiti oltre frontiera o farsi accompagnare da più persone.
Aumentata la quota della Tax Free
Intanto, più o meno nello stesso periodo, in Italia si sta pensando, per ottenere l’effetto opposto e non far perdere fatturato ai propri commerci a ridosso del confine, di ridurre dagli attuali 154 a 70 euro la soglia a partire dalla quale l’acquirente extra UE è esonerato dal pagamento dell’IVA (o può chiederne il rimborso).
Una proposta in tal senso è contenuta nella legge di bilancio all’esame in queste settimane in Parlamento a Roma e dovrebbe entrare in vigore già dal prossimo anno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Frontiera
Tax Free, l’Italia modifica le regole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le legge di bilancio 2024 italiana amplia l’ambito dello sgravio IVA per favorire consumi degli stranieri, svizzeri compresi; al confine progetti per fidelizzare i ticinesi.
Nella guerra delle franchigie che si sta profilando, a tutela delle rispettive categorie di negozianti, non può però passare inosservata la diversa entità dell’IVA applicata nei due Paesi, che inevitabilmente va a incidere sulla portata del provvedimento. In Svizzera l’imposta sui consumi è al 7,7% (8,1% dal prossimo gennaio) mentre in Italia l’aliquota ordinaria è al 22%.
Se ne saprà comunque di più al termine della procedura di consultazione del progetto emanato da Berna.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna vuole arginare il turismo degli acquisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ministra delle finanze starebbe valutando l'idea di abbassare la franchigia di 300 franchi per rendere meno interessante il turismo degli acquisti.
I margini spettacolari dei grandi distributori Coop e Migros
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Radiotelevisione svizzera di lingua francese RTS ha indagato sui margini applicati sui prodotti alimentari da parte delle due più grandi catene di supermercati elvetici. Il risultato: derrate vendute dal 50 al 110% in più di quanto vengono pagate a chi le produce.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Patti chiari torna sullo scottante argomento per raccontare le varie facce della spesa di confine. Dal confronto dei prezzi, che oggi con un franco più debole e con la pressione dei discount svizzeri rischia di non essere più cosi vantaggioso per la concorrenza italiana, alla qualità dei prodotti, in particolare frutta e verdura, fino alla beffa…
Fare la spesa all’estero per gli svizzeri potrebbe essere più caro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro il limite di franchigia sull'Iva per acquisti all'estero dovrebbe essere abbassato. Lo ha deciso martedì il Parlamento svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una tregua forzata causata dalle restrizioni legate alla pandemia di Covid-19, il turismo dello shopping dei ticinesi in Italia è ripreso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.