Cresciuto in Ticino, ho maturato esperienze in varie testate e in diversi media, dalla carta stampata e all’informazione online e alla radio. Iniziali: spal
Questo contenuto è stato pubblicato al
Archiviate le tensioni in ambito fiscale degli scorsi decenni tra i due Paesi ma resta qualche “divergenza di vedute” su banche, profughi e commercio transfrontaliero.
Tassa sulla salute, “la Svizzera non ha interesse a creare una base legale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’ex diplomatico Michele Rossi, Roma ha fatto passi indietro in tema di reciprocità sul mercato dei servizi finanziari e Berna dovrebbe cambiare strategia negoziale. Possibili future discussioni anche sulla controversa tassa sulla salute.
Crisi dell’acciaio svizzero, il difficile cammino degli aiuti statali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo federale, nonostante le sollecitazioni di alcuni ambienti politici, non intende intervenire a sostegno del settore, come avviene da decenni in Italia.
Alptransit, il mancato completamento “è un errore storico”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’economista Remigio Ratti la realizzazione integrale della linea ferroviaria veloce lungo l’asse nord-sud riveste un’importanza strategica per la Svizzera, che rischia di essere bypassata a est e a ovest dalle nuove trasversali alpine estere.
Alptransit, speranze per il completamento fino al confine con l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tracciato meridionale della nuova linea ferroviaria attraverso le Alpi, accantonato per il momento da Berna, suscita interesse oltre frontiera ed è caldeggiato nella Svizzera italiana.
La crescita economica non fa bene alla mobilità transfrontaliera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I trasporti pubblici sono stati potenziati e riscuotono un notevole successo nella Svizzera italiana e nell’area insubrica ma l’incessante incremento del traffico vanifica, almeno in parte, i progressi in questo ambito.
Frontiera come opportunità, “ma il Ticino parte svantaggiato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio pubblicato da Coscienza Svizzera propone un riconoscimento formale dei cantoni di frontiera e collaborazioni più intense per rispondere alla sfida della globalizzazione e della rivoluzione digitale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accordo tra Svizzera e Italia per sopprimere il divieto di cabotaggio, una misura per cercare di indirizzare l’utenza verso i trasporti pubblici e decongestionare le strade. Il parlamentare Simone Gianini: occorrono massicci investimenti ferroviari in Italia.
I laghi italo-svizzeri possono ridurre le auto sulle strade
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un convegno a Lugano delinea nuovi scenari per il trasporto pubblico tranfrontaliero, a cominciare dalla futura tratta Lugano-Porlezza.
Super ricchi, la concorrenza fiscale italiana sulle imposte di successione elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il recente inasprimento della flat tax italiana per i “paperoni” stranieri” è ben poca cosa in confronto all’iniziativa pendente in Svizzera sulla tassazione delle eredità milionarie.
Treni in ritardo soppressi, con l’Italia la Svizzera adotta misure alternative
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un convoglio su dieci proveniente da Monaco o Friburgo viene bloccato alla frontiera per non turbare il traffico ferroviario in Svizzera. Con l’Italia i ritardi sono gestiti attraverso “riserve di tempo nell’orario”.
Frane e maltempo, “concatenazione di eventi eccezionali”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Svizzera italiana le spese annue per la prevenzione sono dell'ordine di 30 milioni ma le calamità restano in agguato, soprattutto con l'estremizzazione degli eventi climatici.
Laghi insubrici, le minacce non vengono solo dai cianobatteri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Violente perturbazioni meteorologiche, surriscaldamento delle acque, proliferazione di microrganismi e specie invasive mettono sempre più a rischio le nostre preziose riserve idriche.
Conducenti svizzeri multati, il Comune di Como vince una battaglia legale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rigettata dalla Pretura di Lugano la richiesta di indennizzo da 55'000 euro (più interessi) avanzata da una società ticinese per la riscossione delle contravvenzioni inflitte ad automobilisti/e confederati. Ma la contesa continua…
Forfait fiscali ai ricchi, la Svizzera resta un Paese competitivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante i recenti inasprimenti normativi la fiscalità elvetica rimane concorrenziale mentre le autorità italiane sembrano adottare in questo ambito una politica del "doppio binario".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il documentario "La scomparsa di Bruno Breguet" ripercorre la vicenda dell'estremista svizzero, dagli esordi "rivoluzionari" ai controversi rapporti con Carlos e la CIA.
Frontalieri, Berna disposta a comunicare i loro salari a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Proposta di legge del Governo federale per consentire lo scambio di informazioni sui redditi della manodopera transfrontaliera previsto dagli accordi bilaterali stipulati recentemente con Roma e Parigi.
Elezioni europee, italiani in Svizzera (ancora una volta) discriminati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Italia è tra i sei Paesi dell'UE che non concedono la possibilità ai suoi cittadini e alle sue cittadine residenti nella Confederazione (e ora anche nel Regno Unito) di votare a distanza per il Parlamento continentale.
Metrò alpino italo-svizzero, Berna attende un cenno da Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trattative in corso per l'accordo che dovrebbe dare il via libera alla funicolare di 5,8 km in galleria tra Formazza (Piemonte) e Bosco Gurin (Canton Ticino).
Il cancro diventerà la prima causa di morte nonostante i progressi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervista all'oncologo ticinese Franco Cavalli, di ritorno dalla California dove gli è stato consegnato un riconoscimento alla carriera dall'American Association for Cancer Research (AACR).