La presidente Meloni manca un appuntamento con la storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un semplice articolo avrebbe catapultato l’Italia a un altro livello di coscienza sulla parità di genere, sottolinea Claudia Vaccarone.
Buono, pulito, giusto: un motto che in 40 anni non ha preso una ruga
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da quasi 40 anni l’associazione Slow Food si batte per un approccio diverso al cibo. Un impegno, quello dell’associazione italiana e delle sue emanazioni nate in tutto il mondo, che assume una rilevanza ancor più grande in un contesto di crisi alimentare ed ecologica sempre più marcata.
I diritti politici non sono uno strumento di inclusione!
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Perché un premio prima della prestazione? Perché i diritti politici prima dell’integrazione?”. L’opinione di Demi Hablützel, presidente dei Giovani UDC di Basilea Città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’analista Daniel Warner valuta se il rifiuto di Mosca che la Svizzera rappresenti diplomaticamente l’Ucraina in Russia segni la fine di un’epoca.
La neutralità svizzera, una nozione a geometria variabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
La neutralità non è monolitica ma varia in funzione dell’epoca e delle circostanze. Analisi dello storico Christophe Farquet.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2012 nasceva il Forum per l’italiano in Svizzera. Bilancio di quanto fatto in questo decennio e di quanto resta da fare per rafforzare la lingua di Dante nella Confederazione.
È ora che l’Italia abbia una politica per l’italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppi anglicismi e un mondo politico che fa poco o nulla per tutelare la lingua italiana: una comunità di attivisti cristallizzatasi attorno al portale italofonia.info si batte affinché si dia finalmente vita anche in Italia a un dibattito su una politica linguistica seria ed equilibrata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende occidentali dovrebbero porre fine alle loro relazioni d’affari con la Russia. È loro dovere morale collaborare alla costruzione della pace. Opinione.
Gli incentivi fiscali da soli non bastano per far rientrare i ‘cervelli’
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia rilancia la misura per spingere i ‘cervelli in fuga’ a rientrare. Ma gli sgravi fiscali rischiano di persuadere solo chi era già convinto.
Naturalizzazione: la rigida Svizzera perde delle occasioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è molto restrittiva nel concedere la cittadinanza. Il Paese rischia di non stare al passo coi tempi.
Lotta alla mafia: l’approccio investigativo fa la differenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per combattere il crimine organizzato sono necessari ulteriori passi in avanti sia sul piano legislativo che su quello delle indagini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 70’000 persone attraversano ogni giorno il confine per lavorare in Ticino. Se l’economia in parte ne approfitta, il mercato del lavoro soffre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La frontiera è solo una “barriera da attraversare”? L’architetta Katia Accossato propone di andare oltre questa visione limitante.
“Avvicinare Svizzera e Italia è il nostro obiettivo numero uno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
È tempo di cambiamenti per tvsvizzera.it. Il portale per l’Italia e l’italofonia della Società Svizzera di Radiotelevisione SSR SRG si presenta con un nuovo design e nuove funzionalità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il coronavirus potrebbe cambiare le nostre abitudini, e con esse la nostra idea di integrazione in Europa, scrivono due ricercatori in legge.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre l’OMC festeggia il suo 25° anniversario, il Direttore Generale Roberto Azevêdo riflette sui risultati ottenuti dall’organizzazione.
Democrazia digitale: la diffidenza aumenta, a giusta ragione
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il voto elettronico, qualunque siano le forme che avrà, non dovrà essere implementato prima che sia data una risposta ai problemi di sicurezza, di segretezza e ai possibili abusi”. La democrazia è una questione di fiducia e senza fiducia nessuna democrazia può sopravvivere”. Nel suo primo rapportoCollegamento esterno sul voto elettronico del 9 gennaio 2002,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutte le città del mondo, voi arrivate al mattino e ripartite la sera nel rumore, la polvere, i gas di scarico, lo stress, i trasporti pubblici affollati, sacrificando minuti preziosi, spesso delle ore, che sottraete alla vostra vita famigliare. La città che vi impiega trae una grande fetta della sua prosperità dalla vostra fatica. …
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…