Questo contenuto è stato pubblicato al
Città sinonimo di ricchezza e capitale italiana della finanza e dell’innovazione, il capoluogo lombardo affronta anche una realtà di esclusione e precarietà sempre più diffuse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Migros festeggia i suoi 100 anni, ma non c’è molto da celebrare. Secondo quanto riporta la SonntagsZeitung, il gigante del commercio al dettaglio continua a perdere quote di mercato nel suo settore principale, mentre Coop cresce.
VS: parco solare Novena, ottenuto permetto costruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata superata una tappa importante per il parco solare alpino di oltre 54’000 m2 che dovrebbe sorgere presso il lago Gries (VS): il progetto ha appena ottenuto il permesso di costruzione. Tuttavia, deve ancora essere esaminato dalle autorità federali.
Acqua: una sfida urgente in Medio Oriente, Svizzera vuole agire
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’approvvigionamento idrico sta diventando sempre più critico in Medio Oriente, in particolare in Giordania e in Iraq, colpito dalle crisi climatiche e migratorie.
Sion: tensioni durante una manifestazione pro-Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Sion, alcuni manifestanti pro-palestinesi hanno bloccato oggi pomeriggio il quartiere della stazione. Con il passare delle ore, la situazione si è fatta sempre più tesa e la polizia ha effettuato diversi fermi.
Cop30: Svizzera si impegna per obiettivi climatici ambiziosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante il delicato contesto geopolitico, la Confederazione è ottimista in merito all’imminente 30esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop30) in Brasile, che apre i battenti il 10 novembre.
Accordi Svizzera-UE: maggioranza del popolo sufficiente, sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo un sondaggio, il 51% degli svizzeri ritiene che il parlamento dovrebbe richiedere solo la maggioranza del popolo per il pacchetto di accordi con l’UE. Solo il 39% è del parere che sia necessaria anche la maggioranza dei Cantoni.
Coop vuole aprire la sua millesima finale nel 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop intende aprire la sua millesima filiale nel corso del prossimo anno. Nonostante la fitta rete di punti vendita già esistente, il direttore generale Philipp Wyss intravvede un ulteriore potenziale di crescita in Svizzera “grazie all’aumento della popolazione”
GE: verso il divieto di fumo sulle terrazze durante i pasti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel canton Ginevra potrebbe presto essere vietato fumare sulle terrazze dei ristoranti durante l’orario dei pasti. Il Gran Consiglio ha infatti approvato oggi una mozione in tal senso presentata dal Centro, con 48 voti contro 39 e quattro astensioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Borsa svizzera ha vissuto una giornata negativa nella sua ultima seduta della settimana e ha chiuso con l’indice dei valori guida SMI in flessione dello 0,61% a 12’234,50 punti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di annunci di lavoro presso i dieci maggiori istituti finanziari svizzeri è diminuito nel mese di ottobre, continuando così la tendenza a lungo termine delle offerte di impiego per i dipendenti delle banche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve investire nell’insegnamento delle lingue: lo chiede la Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), secondo cui un contatto precoce con una seconda lingua nazionale e con le varie culture regionali è essenziale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Indossare il casco diventa obbligatorio sulle piste di sci in Italia. La regola entra in vigore da domani. In Svizzera non esiste una misura simile.
Sciopero lavoratori edili: dopo il Ticino oggi tocca a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la giornata di sciopero in Ticino del 20 ottobre scorso, oggi è toccato ai lavoratori edili del Canton Berna incrociare le braccia, contro il nuovo Contratto mantello nazionale, che coinvolge circa 80’000 operai.
GR: due nuovi direttori per il penitenziario di Cazis Tignez
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla primavera 2026 il penitenziario chiuso di Cazis Tignez (GR) si avvalerà di una doppia direzione formata da Markus Städler e dal consigliere comunale di Coira Kiran Trost. I due esperti nel settore dell’esecuzione giudiziaria subentreranno a Ines E. Follador-Breitenmoser, che dopo 15 anni alla testa del carcere, andrà in pensione a fine marzo.
Grosso budget per contrastare Iniziativa per il futuro GISO
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contrari all’Iniziativa per il futuro della Gioventù socialista (GISO) non badano a spese per vincere la votazione federale in programma il prossimo 30 novembre: hanno annunciato un budget di 3,67 milioni di franchi, contro meno di mezzo milione per i sostenitori.
GR: un nuovo portale fa avvicinare i media grigionitaliani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le quattro testate online del grigionitaliano si presentano in una nuova veste. La piattaforma GRI.media verrà svelata domani a Poschiavo. Il nuovo portale dà la possibilità alle vallate, lontane geograficamente, di avvicinarsi condividendo i contenuti.
GR: un nuovo portale fa avvicinare i media grigionitaliani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le quattro testate online del grigionitaliano si presentano in una nuova veste. La piattaforma GRI.media verrà svelata domani a Poschiavo. Il nuovo portale dà la possibilità alle vallate, lontane geograficamente, di avvicinarsi condividendo i contenuti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni crematori nel Cantone italofono reclutano clienti nella vicina Italia, attirandoli con prezzi stracciati. La conseguenza: nello stesso forno la cremazione di una salma ticinese può costare quasi il doppio di quella di una salma italiana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Benvenuti alla nostra selezione delle notizie più importanti – e più interessanti – della Svizzera degli ultimi sette giorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, la raccolta dei funghi è un vero e proprio sport nazionale. Anche il mondo scientifico e quello industriale intravedono grandi promesse in questi organismi, un tempo considerati nocivi. Cosa ha dunque stravolto l’idea che ci facciamo dei funghi?
Bunker antiatomici, la Svizzera pensa anche ai frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo ha deciso di aumentare il numero di rifugi affinché, in casi di attacchi, incidenti o catastrofi, l’economia del Paese non venga costretta allo stop.