Questo contenuto è stato pubblicato al
20 bambini e bambine feriti di Gaza dovrebbero essere portati in Svizzera con i loro familiari per ricevere cure.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Parlamento si discute di servizio civile e rendite vedovili, mentre i Cantoni fanno la loro piccola "rivoluzione".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra premi dell'assicurazione malattia e canone, l'attualità elvetica odierna riguarda da vicino il portafoglio di chi abita nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi la nostra rassegna stampa si concentra soprattutto sul tema della sicurezza. Parole chiave: estremismo di sinistra, proteste e difesa aerea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Benvenuti e benvenute nella nostra selezione di alcune delle storie più rilevanti – e più colorite – in Svizzera negli ultimi sette giorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale conferma la soppressione del contributo federale al mandato estero, che riguarda direttamente Swissinfo, di cui tvsvizzera.it fa parte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A meno di due settimane dalle votazioni, l’e-ID sembra avviata verso l’approvazione e l’esercito ha occupato un posto importante nei dibattiti parlamentari odierni.
e-ID verso l’approvazione, abolizione del valore locativo ancora incerta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova legge sull'e-ID dovrebbe superare lo scoglio delle urne. Più incerto il destino dell'altro tema in votazione, secondo l'ultimo sondaggio SSR.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una cittadina svizzera arrestata nelle Filippine con sei chili di "Crystal Meth" – il Dipartimento degli esteri conferma la detenzione. In Svizzera, il Consiglio degli Stati sostiene regole più severe per le banche di rilevanza sistemica.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…