Questo contenuto è stato pubblicato al
Martin Pfister prenderà le redini del Dipartimento della difesa il 1° aprile. I dossier che dovrà gestire sono lungi dall’essere uno scherzo.
Gli svizzeri in Italia sono aumentati di oltre il 45% in 30 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri vivono in sempre maggior numero all'estero e spesso hanno in tasca un altro passaporto. Qual è il loro profilo? E quali sono i Paesi preferiti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Furti, stupri, violenze: l'immagine della Svizzera è messa a dura prova nella nostra selezione di notizie della settimana.
Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine dello scorso anno erano 826'700 le persone di nazionalità svizzera che risiedevano all'estero, un aumento dell'1,6% o di 13'300 unità rispetto al 2023. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica (UST).
Paradisi sotterranei, la tendenza di ingrandire casa… verso il basso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone ampliano la loro proprietà nel seminterrato, per ragioni di comodità, per attività ricreative o per la sicurezza, una tendenza esacerbata dai conflitti internazionali.
Heimatort, dolce Heimatort: il concetto di casa tipicamente svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perché i passaporti e le carte d'identità svizzere tengono conto del “luogo di attinenza” piuttosto che del “luogo di nascita”?
“Coi soldi della pensione non riesco a vivere in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentano le persone che ritirano il capitale ed emigrano in Paesi meno costosi: c’è chi lo fa per necessità ma anche chi parte all’estero per scelta di vita. Le testimonianze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata la donna di lingua tedesca che ha conquistato il mondo francofono. Oggi Valérie Dittli è caduta in disgrazia.