Questo contenuto è stato pubblicato al
Il caporedattore uscente del portale di informazione cattolica Kath.ch Charles Martig critica fortemente i vescovi svizzeri, invitandoli a farsi da parte.
Il 60% di svizzeri si è già occupato di persone con disturbi mentali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attualmente nella Confederazione 2,1 milioni di persone stanno sostenendo attivamente una persona affetta da una o più malattie psichiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entro il 2027 il DDPS vuole dire addio agli F5 Tiger, ponendo di fatto fine agli spettacoli della Patrouille Suisse come li conosciamo oggi.
Una persona su tre in Svizzera è favorevole all’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terzo della popolazione elvetica si dice d'accordo con l'uccisione preventiva dei lupi. Il 46% si dice invece contrario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quante persone muoiono in Svizzera con assistenza medica? Quanto è esteso il "turismo della morte"? Le risposte.
I cervelat volano al grido di “Uno, due, zampe di capra!”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le tradizioni più ricche di varietà, ci sono sicuramente quelle di Carnevale. Una di queste è la "Eis, zwei, Geissebei" di Rapperswil, nel canton Zurigo.
L’8 marzo all’insegna dell’indipendenza finanziaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna il Palazzo federale ha deciso di dedicare la giornata internazionale dei diritti delle donne alla sicurezza economica delle lavoratrici.
Un’aggressione antisemita che spinge la Svizzera ad agire
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accoltellamento di un ebreo ortodosso a Zurigo s'inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per l'antisemitismo in Svizzera. Le autorità spingono per un piano d'azione, che è stato adottato giovedì dal Parlamento.
Abusi sessuali in seno alla chiesa cattolica svizzera, segnalati 120 nuovi casi in sei mesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi sei mesi ci sono state oltre 120 nuove segnalazioni di abusi sessuali perpetrati in seno alla Chiesa cattolica svizzera. Lo ha fatto sapere martedì il Vescovo di Coira Joseph Maria Bonnemain.
Un rapporto sulle misure contro il crescente antisemitismo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha chiesto il Consiglio nazionale malgrado il parere contrario del Governo. Cassis: "La diagnosi è già stata fatta, ora ci vuole una cura".