La televisione svizzera per l’Italia

Il 60% di svizzeri si è già occupato di persone con disturbi mentali

due persone si abbracciano
Immagine d'archivio. KEYSTONE

Attualmente nella Confederazione 2,1 milioni di persone stanno sostenendo attivamente una persona affetta da una o più malattie psichiche.  

Il 59% della popolazione adulta in Svizzera (circa 4,3 milioni di persone) ha già sostenuto attivamente una persona malata di mente della propria cerchia. Attualmente si stima che a farlo siano in 2,1 milioni, riporta uno studio pubblicato dall’istituto di ricerca SotomoCollegamento esterno. È la prima volta che viene effettuato un sondaggio in questo senso. 

Ciò è ovviamente molto importante per chi è affetto da disturbi psichici. Il 58% di queste persone, infatti, afferma che dovrebbe dipendere da un ulteriore aiuto professionale se non ricevesse il sostegno di amici e/o parenti. 

+ Il Consiglio del futuro al lavoro sul tema della salute mentale

Tre quarti delle persone che si occupano di una persona affetta da una malattia mentale ammettono che si tratta di un ruolo psicologicamente stressante. Più della metà ritiene che non si faccia abbastanza per aiutare il contesto sociale dei e delle pazienti. 

Contenuto esterno

Una delle richieste avanzate è quella di ottenere un migliore accesso alle informazioni e avere maggiori opportunità di condividere le proprie esperienze. Sempre tre intervistati/e su quattro pensano di ricevere troppa poca comprensione per il sostegno che forniscono. Spesso, infatti, questo lavoro di sostegno ha conseguenze psichiche anche su di loro. 

+ L’urgente bisogno di parlare di salute mentale

Oltre due terzi delle persone coinvolte nell’indagine sta svolgendo questo ruolo da almeno un anno e un terzo da più di cinque. Secondo Sotomo, più è lungo tale periodo, maggiore è il potenziale di conflitto tra assistiti e assistenti. Inoltre, una persona su tre ha vissuto l’esperienza di avere a che fare con un malato di mente in famiglia già nella propria infanzia. La maggioranza di queste persone afferma che questa situazione le ha fatte soffrire.  

+ Il costo della salute mentale per le giovani donne è superiore del 50% rispetto a quello degli uomini

Anche tra chi non si occupa direttamente di persone malate, i disturbi mentali non sono un terreno sconosciuto: il 90% delle persone interrogate, infatti, afferma di conoscere almeno una persona affetta da un disturbo mentale, mentre il 73% afferma di conoscerne più di una.  

Per realizzare lo studio sono state interrogate online 2’042 persone della Svizzera tedesca e francese tra il 14 e il 27 novembre del 2023. Il sondaggio è stato commissionato da Stand by YouCollegamento esterno, organizzazione che riunisce i cari delle persone affette da disturbi psichici. Non ci sono invece dati riguardanti la Svizzera italiana. 

Stand by You (SBY) è un’organizzazione ombrello che riunisce diverse associazioni di parenti di persone affette da disturbi mentali. L’obiettivo di SBY, come si legge sul sito, è quello di “rendere le testimonianze di parenti e confidenti più visibili, udibili e tangibili e contribuire a rendere la psichiatria in Svizzera più sostenibile, efficace e umana”. 

+ Ecoansia, come i cambiamenti climatici influiscono sulla salute mentale

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR