Un rapporto sulle misure contro il crescente antisemitismo in Svizzera
Proteste dopo l'attacco con coltello a Zurigo.
KEYSTONE/WALTER BIERI
Lo ha chiesto il Consiglio nazionale malgrado il parere contrario del Governo. Cassis: "La diagnosi è già stata fatta, ora ci vuole una cura".
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Occorre esaminare e presentare in un rapporto le misure per contrastare le ripercussioni sulla politica estera del crescente antisemitismo in Svizzera. All’unanimità (con 187 voti favorevoli e nessuna opposizione) e seguendo in toto la propria commissione preparatoria, il Nazionale ha accolto oggi un postulato in tal senso.
Contenuto esterno
Secondo la Commissione della politica estera della Camera del popolo, negli ultimi tempi parallelamente al conflitto tra Israele e Hamas si è registrata un’estensione dell’antisemitismo e il fenomeno ha assunto proporzioni più che preoccupanti. Basti pensare all’accoltellamento sabato di un 50enne ebreo ortodosso a Zurigo da parte di un 15enne svizzero di origini tunisine che si è detto solidale con il gruppo terroristico Stato islamico (Isis).
Sebbene la lotta all’antisemitismo sia un compito politico interno, assume anche notevole importanza nel contesto della politica estera, ha dichiarato Jacqueline Badran (Partito socialista) a nome della commissione. La Svizzera ha il dovere nei confronti degli ebrei di tutti i Paesi e della comunità internazionale di fare tutto il possibile per assicurare che l’antisemitismo non abbia spazio nel nostro Paese.
Il Consiglio federale, per bocca del ministro degli esteri Ignazio Cassis, era contrario al postulato. Invitava a respingerlo e raccomandava nel contempo di sostenere una mozione che sarà trattata giovedì in Parlamento per una strategia e un piano d’azione contro ogni forma di antisemitismo e di razzismo.
“Permettetemi prima di tutto di esprimere la mia costernazione per l’aggressione di cui è stato vittima un nostro concittadino ebreo lo scorso weekend a Zurigo. Aggressione che si sospetta abbia motivazioni antisemite. Il Consiglio federale condanna e si oppone fermamente all’antisemitismo. Bisogna assolutamente adottare delle misure per prevenire e combattere questo flagello. Questo è il motivo per cui il Consiglio federale non vi invita a redigere un rapporto. La diagnosi è già stata fatta, ora ci vuole una cura”.
Ma – come detto – il plenum non lo ha seguito e ha approvato all’unanimità il postulato.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ignazio Cassis chiede “azioni concrete” per contrastare l’antisemitismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell'85esimo anniversario della Notte dei Cristalli, il ministro degli esteri svizzero ha espresso preoccupazione per l'aumento dei casi di antisemitismo.
Aumentano gli episodi di antisemitismo nella Svizzera francese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentano gli episodi di antisemitismo in Svizzera romanda, sopratutto online, anche se non mancano aggressioni, per ora solo verbali, dal vivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce l'antisemitismo in molte città europee a causa del conflitto israelo-palestinese. La situazione nel quartiere ebraico di Roma.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.