L'apertura delle gallerie di base del San Gottardo e del Monte Ceneri hanno permesso un aumento del traffico passeggeri e merci che a loro volta hanno favorito lo sviluppo economico e territoriale delle zone interessate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Le gallerie di base del San Gottardo e del Monte Ceneri hanno permesso di aumentare il trasporto passeggeri e merci su ferrovia e accelerato lo sviluppo economico e territoriale, stando all’ultimo rapporto del Monitoraggio dell’Asse del San GottardoCollegamento esterno (MAG) dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE).
Dal 2016 al 2019, ossia prima della pandemia di Covid-19, il numero di passeggere e passeggeri della ferrovia è aumentato del 28% e al contempo il numero di persone che hanno varcato il San Gottardo su strada (galleria e passo) è calato del 2%, precisa un comunicato. Dopo la pandemia – nel 2022 – il traffico viaggiatori è ulteriormente aumentato sulla linea del San Gottardo. La crescita è stata particolarmente marcata per la ferroviaria, che ha registrato 4’000 passeggeri in più al giorno rispetto al 2016, pari a un incremento del 48%. Su strada si sono registrati 2’000 viaggiatori in più al giorno rispetto al 2016 (+8%), una crescita dovuta principalmente al traffico turistico, afferma l’ARE. Questo aumento si riflette anche sul numero di pernottamenti in Ticino: dal 2011 al 2015 il loro numero era diminuito del 7,4%, mentre dal 2016 al 2019 è salito del 3,4%.
Per quanto riguarda il trasporto merci, la linea del San Gottardo ha contribuito al trasferimento dalla strada alla ferrovia non solo del traffico di transito, ma anche del traffico merci ferroviario regionale tra il canton Ticino e la Svizzera tedesca. Dopo l’apertura della galleria di base del San Gottardo nel 2016 e, soprattutto, di quella del Ceneri nel 2021, tutti i terminal ticinesi hanno registrato un aumento del numero di container trasbordati. Complessivamente, dal 2016 il volume è aumentato di circa il 38%.
Il nuovo asse ferroviario ha anche permesso di accelerare lo sviluppo economico e territoriale, si legge nella nota. In Ticino i centri urbani risultano rafforzati: secondo il rapporto la crescita economica e demografica è particolarmente visibile nelle aree intorno alla stazione ferroviaria di Bellinzona, che hanno beneficiato maggiormente dell’apertura della galleria del Ceneri. Nel canton Uri, la nuova stazione ferroviaria di Altdorf ha permesso la crescita degli insediamenti nella pianura della Reuss e aumentato i flussi di pendolari in direzione nord, verso i centri della Svizzera tedesca.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Transiteranno più treni nella galleria di base del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal prossimo 10 dicembre saranno 31 i treni passeggeri che attraverseranno nei fine settimana il tunnel danneggiato dal deragliamento di agosto.
La galleria ferroviaria del San Gottardo riapre nel settembre 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tunnel ha subito un danno rilevante a causa di un treno merci deragliato. Traffico ridimensionato, tempi di percorrenza allungati.
Tornano i treni passeggeri nel tunnel del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un convoglio transiterà nel fine settimana nelle due direzioni. Intanto i lavori per il ripristino completo della galleria di base proseguono.
Sicurezza nei trasporti, la soluzione è l’intermodalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
I rischi di incidenti nel settore della mobilità vanno ripartiti tra i diversi vettori, secondo quanto ha affermato il ministro Albert Rösti.
San Gottardo, migliora l’offerta per il traffico passeggeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie federali svizzere (FFS) migliorano l'offerta per il traffico passeggeri in seguito al deragliamento della scorsa settimana, ma per alcuni non basta.
Treno merci deraglia nella galleria di base del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tunnel ferroviario del San Gottardo ha dovuto essere chiuso giovedì in seguito al deragliamento di un treno merci. Non si lamentano feriti. Il traffico è stato deviato sulla vecchia linea di montagna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il traffico viaggiatori è aumentato a 5,64 miliardi di persone trasportate per chilometro (+14,8% su base annua).
Dalla prenotazione al pedaggio, il traffico al San Gottardo è ancora in cerca di soluzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Uri si rivolge a Berna chiedendo l’attraversamento della galleria su prenotazione, e anche da Zurigo arrivano proposte a favore dei locali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.