La televisione svizzera per l’Italia

San Gottardo, l’aumento di traffico ha favorito lo sviluppo economico

treno tilo su ferrovia del ceneri
Il traffico passeggeri e merci è aumentato, sopratutto dopo la pandemia di Covid-19. © Keystone / Gaetan Bally

L'apertura delle gallerie di base del San Gottardo e del Monte Ceneri hanno permesso un aumento del traffico passeggeri e merci che a loro volta hanno favorito lo sviluppo economico e territoriale delle zone interessate. 

Le gallerie di base del San Gottardo e del Monte Ceneri hanno permesso di aumentare il trasporto passeggeri e merci su ferrovia e accelerato lo sviluppo economico e territoriale, stando all’ultimo rapporto del Monitoraggio dell’Asse del San GottardoCollegamento esterno (MAG) dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE).

Dal 2016 al 2019, ossia prima della pandemia di Covid-19, il numero di passeggere e passeggeri della ferrovia è aumentato del 28% e al contempo il numero di persone che hanno varcato il San Gottardo su strada (galleria e passo) è calato del 2%, precisa un comunicato. Dopo la pandemia – nel 2022 – il traffico viaggiatori è ulteriormente aumentato sulla linea del San Gottardo. La crescita è stata particolarmente marcata per la ferroviaria, che ha registrato 4’000 passeggeri in più al giorno rispetto al 2016, pari a un incremento del 48%. Su strada si sono registrati 2’000 viaggiatori in più al giorno rispetto al 2016 (+8%), una crescita dovuta principalmente al traffico turistico, afferma l’ARE. Questo aumento si riflette anche sul numero di pernottamenti in Ticino: dal 2011 al 2015 il loro numero era diminuito del 7,4%, mentre dal 2016 al 2019 è salito del 3,4%.

+ San Gottardo, nel cuore della montagna

Per quanto riguarda il trasporto merci, la linea del San Gottardo ha contribuito al trasferimento dalla strada alla ferrovia non solo del traffico di transito, ma anche del traffico merci ferroviario regionale tra il canton Ticino e la Svizzera tedesca. Dopo l’apertura della galleria di base del San Gottardo nel 2016 e, soprattutto, di quella del Ceneri nel 2021, tutti i terminal ticinesi hanno registrato un aumento del numero di container trasbordati. Complessivamente, dal 2016 il volume è aumentato di circa il 38%.

Il nuovo asse ferroviario ha anche permesso di accelerare lo sviluppo economico e territoriale, si legge nella nota. In Ticino i centri urbani risultano rafforzati: secondo il rapporto la crescita economica e demografica è particolarmente visibile nelle aree intorno alla stazione ferroviaria di Bellinzona, che hanno beneficiato maggiormente dell’apertura della galleria del Ceneri. Nel canton Uri, la nuova stazione ferroviaria di Altdorf ha permesso la crescita degli insediamenti nella pianura della Reuss e aumentato i flussi di pendolari in direzione nord, verso i centri della Svizzera tedesca.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR