30 anni fa iniziavano i lavori per la galleria di base del San Gottardo
Nel 2011 è caduto l'ultimo diaframma.
Keystone / Martin Ruetschi
Il 22 settembre 1993 iniziavano i trafori per la creazione della galleria ferroviaria di base del San Gottardo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Esattamente 30 anni fa venivano effettuate le prime trivellazioni per la realizzazione della galleria ferroviaria di base del San Gottardo. I sondaggi esplorativi nella “sacca” di Piora (Ticino), nota per la sua roccia friabile, la famigerata dolomia saccaroide, avevano occupato le prime pagine della stampa per parecchio tempo.
La prima perforazione esplorativa ufficiale per la Nuova ferrovia transalpina (Nfta o Alptransit) era iniziata con un botto e una nuvola di fumo alle 11:32 di mercoledì 22 settembre 1993. Al simbolico brillamento erano presenti, tra gli altri, l’allora presidente della Confederazione Adolf Ogi e l’intero Consiglio di Stato ticinese.
Per una bizzarra coincidenza, i sondaggi dell’epoca si erano svolti nel luogo in cui, nell’agosto scorso, un treno merci è deragliato nella galleria di base, attualmente chiusa per il traffico passeggeri e parzialmente accessibile per il traffico merci. All’epoca, il problema principale era se il traforo potesse essere costruito in queste montagne a un costo ragionevole.
La “sacca” di Piora era considerata uno dei tratti più delicati della futura galleria, proprio a causa della dolomia saccaroide, una roccia granulosa senza coesione, simile allo zucchero. Nel marzo del 1996, durante una perforazione esplorativa a 300 metri sopra il livello del tunnel previsto, gli operai si erano effettivamente imbattuti in uno strato di questo minerale.
Ulteriori indagini avevano poi permesso di appurare che la roccia è asciutta e solida dove sarebbe passata la galleria, mentre assume consistenza “zuccherina” solo negli strati superiori. Nel 2008/2009, le macchine perforatrici sono così riuscite a superare senza problemi la “sacca” di Piora, lunga circa 150 metri, sia nella galleria ovest che in quella est.
Nel 2010 i minatori hanno festeggiato l’abbattimento dell’ultimo diaframma del traforo. Alla fine del 2016, 23 anni dopo l’inizio delle trivellazioni esplorative, è iniziato l’esercizio programmato della galleria di base, lunga ben 57 chilometri.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Nella galleria del San Gottardo, i vagoni potranno essere evacuati a fine settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per evacuare i vagoni del treno merci deragliato nella galleria di base del San Gottardo il 10 agosto proseguiranno almeno sino alla fine del mese.
Sicurezza nei trasporti, la soluzione è l’intermodalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
I rischi di incidenti nel settore della mobilità vanno ripartiti tra i diversi vettori, secondo quanto ha affermato il ministro Albert Rösti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il deragliamento avvenuto quasi due settimane fa, i primi convogli merci sono tornati a circolare nella galleria ferroviaria di base del San Gottardo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.