30 anni fa iniziavano i lavori per la galleria di base del San Gottardo
Nel 2011 è caduto l'ultimo diaframma.
Keystone / Martin Ruetschi
Il 22 settembre 1993 iniziavano i trafori per la creazione della galleria ferroviaria di base del San Gottardo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Esattamente 30 anni fa venivano effettuate le prime trivellazioni per la realizzazione della galleria ferroviaria di base del San Gottardo. I sondaggi esplorativi nella “sacca” di Piora (Ticino), nota per la sua roccia friabile, la famigerata dolomia saccaroide, avevano occupato le prime pagine della stampa per parecchio tempo.
La prima perforazione esplorativa ufficiale per la Nuova ferrovia transalpina (Nfta o Alptransit) era iniziata con un botto e una nuvola di fumo alle 11:32 di mercoledì 22 settembre 1993. Al simbolico brillamento erano presenti, tra gli altri, l’allora presidente della Confederazione Adolf Ogi e l’intero Consiglio di Stato ticinese.
Per una bizzarra coincidenza, i sondaggi dell’epoca si erano svolti nel luogo in cui, nell’agosto scorso, un treno merci è deragliato nella galleria di base, attualmente chiusa per il traffico passeggeri e parzialmente accessibile per il traffico merci. All’epoca, il problema principale era se il traforo potesse essere costruito in queste montagne a un costo ragionevole.
La “sacca” di Piora era considerata uno dei tratti più delicati della futura galleria, proprio a causa della dolomia saccaroide, una roccia granulosa senza coesione, simile allo zucchero. Nel marzo del 1996, durante una perforazione esplorativa a 300 metri sopra il livello del tunnel previsto, gli operai si erano effettivamente imbattuti in uno strato di questo minerale.
Ulteriori indagini avevano poi permesso di appurare che la roccia è asciutta e solida dove sarebbe passata la galleria, mentre assume consistenza “zuccherina” solo negli strati superiori. Nel 2008/2009, le macchine perforatrici sono così riuscite a superare senza problemi la “sacca” di Piora, lunga circa 150 metri, sia nella galleria ovest che in quella est.
Nel 2010 i minatori hanno festeggiato l’abbattimento dell’ultimo diaframma del traforo. Alla fine del 2016, 23 anni dopo l’inizio delle trivellazioni esplorative, è iniziato l’esercizio programmato della galleria di base, lunga ben 57 chilometri.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Nella galleria del San Gottardo, i vagoni potranno essere evacuati a fine settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per evacuare i vagoni del treno merci deragliato nella galleria di base del San Gottardo il 10 agosto proseguiranno almeno sino alla fine del mese.
Sicurezza nei trasporti, la soluzione è l’intermodalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
I rischi di incidenti nel settore della mobilità vanno ripartiti tra i diversi vettori, secondo quanto ha affermato il ministro Albert Rösti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il deragliamento avvenuto quasi due settimane fa, i primi convogli merci sono tornati a circolare nella galleria ferroviaria di base del San Gottardo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.